Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna crebbe nell'ambiente di corte, e ricevette l'educazione che conveniva ad una principessa la cui antica casata di Aviz dominava da quasi un secolo uno dei regni più potenti d'Europa, particolarmente impegnato in quel periodo storico nello sforzo di espansione commerciale e coloniale verso l'Africa e, in prospettiva, l'Asia.

  2. Giovanni di Aviz fu eletto re del Portogallo, nell'aprile del 1385, dalle Cortes portoghesi convocate a Coimbra come Giovanni I del Portogallo e subito, nel 1386, firmò il trattato di Windsor e si alleò col re d'Inghilterra, Riccardo II, mentre Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, zio di Riccardo II ...

  3. Giovanna del Portogallo, prima di morire, combinò il matrimonio, che fu celebrato, a Plasencia, il 30 maggio del 1475, di sua figlia, Giovanna detta la Beltraneja, con suo fratello il re del Portogallo, Alfonso V [6] .

  4. Giovanna d'Asburgo. Disambiguazione – Se stai cercando la moglie del Granduca di Toscana Francesco I de' Medici, vedi Giovanna d'Austria. Giovanna d'Asburgo ( Madrid, 24 giugno 1535 – San Lorenzo de El Escorial, 7 settembre 1573) è stata un' infanta di Spagna e un' arciduchessa d'Austria .

  5. Il re accusò Giovanna d’Aviz di adulterio e la ripudiò, rimandandola dal fratello in Portogallo, ma, alla fine del 1474, morí improvvisamente e, nonostante le voci che li accusavano di avvelenamento, Isabella e Ferdinando furono incoronati re di Castiglia e León.

  6. Figlia secondogenita del re del Portogallo Alfonso V e di Isabella, figlia del duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietroe Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell, Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi, nel 1412, col compromesso di Caspe e di Isabella d ...

  7. Alfonso d'Aviz ( Évora, 23 aprile 1509 – Lisbona, 21 aprile 1540) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico portoghese .