Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Herzberg am Harz, 20 novembre 1629 – Herrenhausen, 23 gennaio 1698) è stato un vescovo luterano tedesco, duca di Brunswick-Lüneburg . Governò sul principato di Calenberg alla suddivisione del ducato paterno. Venne nominato principe-elettore del Sacro Romano Impero nel 1692, ma morì prima che la sua ...

  2. Sofia di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 30 ottobre 1563 – Norimberga, 14 gennaio 1639) fu una principessa del Brunswick-Lüneburg e margravia del Brandeburgo-Ansbach e Brandeburgo-Kulmbach e Duchessa di Krnov .

  3. Federico I di Brunswick-Lüneburg. Dopo l'assassinio di Federico I nel 1400, Wolfenbüttel venne ereditato dai suoi due fratelli, Bernardo I ed Enrico II, i quali erano governatori congiunti di Lüneburg. Nel 1409 si accordarono per dividere i Ducati, di modo che Enrico ricevette Lüneburg e Bernardo Wolfenbüttel.

  4. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.

  5. Federico II di Brunswick-Lüneburg. Federico II di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Federico il Pio, in tedesco Friedrich der Fromme ( 1418 – Celle, 19 marzo 1478 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1434 al 1457 e dal 1471 fino alla sua morte.

  6. Ritratto di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg nelle vesti di imperatore romano, eseguito da Jean Michelin. Terzo figlio del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, la principessa Anna Eleonora di Assia-Darmstadt, Giovanni fu l'unico membro della sua famiglia a convertirsi al cattolicesimo: il fatto avvenne ad Assisi nel 1651, dopo aver assistito ad una messa di San Giuseppe ...

  7. Alla morte del padre nel 1416, Enrico e suo fratello Guglielmo ereditarono il Principato di Lüneburg, sotto la tutela del Consiglio Cittadino di Lüneburg. Quando il Ducato di Brunswick-Lüneburg venne riconosciuto nel 1428, Enrico e suo fratello divisero Lüneburg dal Principato di Brunswick, includendovi Calenberg.