Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado III Hohenstaufen fu duca di Franconia dal 1125 al 1125, e poi anti-re dei Romani dal 1127 e anti-re d'Italia dal 1128; egli rinunciò ai titoli nel 1135 quando si sottomise a Lotario II, ma venne ri-eletto re dei Romani nel 1138, titolo che detenne fino alla morte.

  2. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Corrado IV di Svevia e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Corrado IV di Hohenstaufen (Andria, 25 aprile 1228 \xe2\x80\x93 Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio.

  3. Elisabetta di Baviera (Landshut, 1227 – 9 ottobre 1273) è stata regina consorte di Germania, Sicilia e Gerusalemme e successivamente contessa consorte del Tirolo. Biografia. Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.

  4. Enrico XIII di Baviera Enrico il Leone: Enrico X di Baviera Gertrude di Supplimburgo Enrico V del Palatinato Matilda d'Inghilterra: Enrico II d'Inghilterra Eleonora d'Aquitania Agnese del Palatinato Corrado Hohenstaufen: Federico II di Svevia Agnese di Saarbrücken Agnese di Hohenstaufen Irmengarda di Henneberg Bertoldo I di Henneberg Berta di ...

  5. Agnese di Hohenstaufen è stata l'ultima opera composta da Spontini. Il maestro riprende un romantico capitolo della storia medievale, quello di Agnese di Hohenstaufen (1176-1204), modellandolo però a suo piacimento. È un'opera di ampio respiro che, nel suo sfarzo, sposa idealmente la maniera di rappresentarsi della casa reale prussiana.

  6. Roma, 24 luglio 1240. Luogo di sepoltura. Chiesa di Sant'Elisabetta a Marburgo. Corrado di Turingia (in tedesco: Konrad von Thüringen, noto anche come Corrado Raspe) ( 1206 – Roma, 24 luglio 1240) fu il quinto Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1239 al 1240. Langravio di Turingia dal 1231 al 1234, fu il primo gran nobile che aderì all ...

  7. Ottone di Frisinga) Il duca Federico II trovò la sua ultima dimora nel monastero di Santa Valpurga in Bassa Alsazia . Suo figlio Federico gli succedette come Federico III Duca di Svevia e salì al trono tedesco nel 1152 come imperatore Federico I , detto Barbarossa. Duchi di Svevia Hohenstaufen Federico I (1050 - 1105) Figli Federico (1090-1147) Corrado (1093-1152) Gertrude Federico II (1105 ...