Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Maria Teresa d'Austria

Risultati di ricerca

  1. Codex theresianus. Il Codex Theresianus ("Codice teresiano"), elaborato dal 1752 al 1766, rappresenta la codificazione del diritto privato sotto il regno di Maria Teresa d'Austria. Regolava i diritti personali, i diritti reali e le obbligazioni [1]. Il testo del codice, diviso in tre libri, era composto da 8 000 articoli, ma non fu mai ...

  2. Edward Crankshaw, Maria Teresa d’Austria: vita di una imperatrice, Milano, Mursia,1982. Piero Del Negro, Il Principe e L’Università in Italia dal XV secolo all’età napoleonica, in Gian Paolo Brizzi, Angelo Varni (a cura di), L’Università in Italia fra età moderna e contemporanea.

  3. Altezza. 574 cm. Ubicazione. Augustinerkirche, Vienna. Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un' opera scultorea di Antonio Canova, custodita all'interno dell' Augustinerkirche di Vienna. Il gesso di quest'opera viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno. [1]

  4. 2 dic 2013 · Riassunto. Il tallero 1780 di Maria Teresa è una moneta sottovalutata dai collezionisti probabilmente per il fatto di essere stata riconiata ininterrottamente fino ai giorni nostri. In particolare molti ignorano che in Italia è stato coniato non solo nella zecca di Roma ma anche a Milano, Venezia e forse Firenze.

  5. Disambiguazione – "Maria Cristina d'Austria" rimanda qui. Se stai cercando la figlia dell'imperatrice Maria Teresa e duchessa di Sassonia-Teschen, vedi Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798). Maria Cristina d'Austria (Maria Christina Désirée Henriette Felicitas Rainiera; Brno, 21 luglio 1858 – Madrid, 6 febbraio 1929) è stata ...

  6. Cattolicesimo. Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (nome completo Maria Teresa Carolina Giuseppina; Napoli, 6 giugno 1772 – Vienna, 13 aprile 1807 ), figlia primogenita di Ferdinando I delle Due Sicilie e dell' arciduchessa Maria Carolina d'Austria, fu l'ultima imperatrice del Sacro Romano Impero e la prima imperatrice d'Austria .

  7. Francesco Torr, ritratto di Maria Teresa d'Austria, 1837, Reggia di Caserta. Malgrado il comportamento poco ortodosso per una regina, il matrimonio tra Maria Teresa e Ferdinando si rivelò felice e sereno. I rapporti tra il figlio Francesco e la matrigna erano formalmente buoni.

  1. Annuncio

    relativo a: Maria Teresa d'Austria