Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Discendente dal casato di Trastámara, era il secondogenito ed unico figlio maschio del re di Sicilia ed erede al trono della corona d'Aragona e futuro re di Alta Navarra, Ferdinando (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de ...

  2. Alfonso di Trastamara, detto Alfonso XII di Castiglia. Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu ...

  3. 2 apr 2024 · Giovanni di Trastámara o Giovanni d Aragona in catalano Infant Joan d Aragó in castigliano Juan de Aragón y Castilla o J

  4. Trastámara. dinastia spagnola. Enrico, conte di Trastamara, figlio illegittimo di Alfonso XI di Castiglia, divenne re nel 1369, dopo aver ucciso di sua mano il fratellastro Pietro I il Crudele. Gli succedettero 6 discendenti: Giovanni I, Enrico III, Giovanni II, Enrico IV, Isabella la Cattolica e Giovanna la Pazza, morta nel 1555.

  5. Ferdinando di Trastámara, detto el d'Antequera o Ferdinando il Giusto, Fernando in spagnolo e aragonese, Ferran in catalano (Medina del Campo, 27 novembre 1380 – Igualada, 2 aprile 1416), è stato un principe della casa reale di Castiglia che divenne re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane, dal 1412 al 1416.

  6. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. Maria di Trastámara o Maria d'Aragona (in catalano: Maria d'Aragó, in castigliano: María de Aragón y Castilla; Cordova, 29 giugno 1482 – Lisbona, 7 marzo 1517) fu regina consorte del Portogallo dal 1500 al 1517. Fatti in breve Regina consorte del Portogallo e delle Algarve, In carica ...

  7. Giuseppe & Salvo Musumeci. maestromusumeci@tiscali.it. Pubblicato su “Gazzettino”, settimanale regionale, Anno XXX, n. 17, Giarre sabato 22 maggio 2010. Movimento per l'Indipendenza della Sicilia. Presidenza Nazionale - Santa Venerina. Via Giovanni Mangano, 17 – Santa Venerina (CT) Tel. (+39) 095 953464 Mobile (+39) 339 2236028.