Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Sassonia-Wittenberg Venceslao I di Sassonia-Wittenberg - 10 novembre 1386: 5 giugno 1400 morte del marito: dopo il 18 aprile 1426: Federico I di Brunswick-Lüneburg Dopo l'assassinio di Federico I nel 1400, Wolfenbüttel venne ereditato dai suoi due fratelli, Bernardo I ed Enrico II, i quali erano governatori congiunti di Lüneburg.

  2. 13 relazioni: Alberto (disambigua), Ascanidi, Cecilia da Carrara, Consorti dei sovrani sassoni, Federico I di Sassonia, Morti il 12 novembre, Morti nel 1422, Nati nel 1375, Persone di nome Alberto/Nobili, Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, Sassonia-Wittenberg, Sovrani di Sassonia, Venceslao I di Sassonia-Wittenberg. Alberto (disambigua)

  3. Federico V di Norimberga Elisabetta di Meißen Giovanni l'Alchimista Elisabetta di Baviera-Landshut: Federico di Baviera-Landshut Maddalena Visconti Barbara di Brandeburgo Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg: Venceslao I di Sassonia-Wittenberg Cecilia da Carrara Barbara di Sassonia-Wittenberg Barbara di Legnica: Rupert I di Legnica Edvige di Sagan

  4. Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg: Venceslao I di Sassonia-Wittenberg Cecilia da Carrara Barbara di Sassonia-Wittenberg Barbara di Legnica: Rupert ...

  5. Sigismondo d'Austria detto il danaroso ( Innsbruck, 26 ottobre 1427 – Innsbruck, 4 marzo 1496) è stato duca d'Austria e reggente del Tirolo e dell' Austria Anteriore . Sigismondo faceva parte della linea leopoldina degli Asburgo. Era figlio del duca Federico Tascavuota e della sua seconda moglie, la principessa Anna di Braunschweig-Gottinga ...

  6. Federico V di Norimberga Elisabetta di Meißen Giovanni l'Alchimista Elisabetta di Baviera-Landshut: Federico di Baviera-Landshut Maddalena Visconti Barbara di Brandeburgo Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg: Venceslao I di Sassonia-Wittenberg Cecilia da Carrara Barbara di Sassonia-Wittenberg Barbara di Legnica: Rupert I di Legnica Edvige di Sagan

  7. Venceslao I (in ceco Václav) ( Praga, 907 circa – Stará Boleslav, 28 settembre 935) è stato duca di Boemia dal 13 febbraio 921 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa .