Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. folco v d angiò - Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d ' Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, diven...

  2. Guglielmo, arcivescovo di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum afferma che nel 1089 Guglielmo IX avrebbe sposato Ermengarda d'Angiò (circa 1070-1156), che sempre secondo Guglielmo di Tiro e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV e, secondo la Chronica de Gesta Consulum ...

  3. Folco IV d'Angiò: Goffredo II di Gâtinais Ermengarda d'Angiò Folco V d'Angiò Bertrada di Montfort: Simone I di Montfort Agnese d'Évreux Sibilla d'Angiò Elia I del Maine: Jean de la Flèche Paola del Maine Eremburga del Maine Matilde di Château-du-Loir Gervais II, Lord of Château-du-Loir Aremberge

  4. Folco IV d'Angiò: Goffredo II di Gâtinais Ermengarde d'Angiò Folco V d'Angiò Bertrada di Montfort: Simon I de Montfort Agnese d'Évreux Goffredo V d'Angiò Elia I del Maine: John de Beaugency Paule del Maine Eremburga del Maine Matilda di Château-du-Loir Gervais II, Lord di Château-du-Loir Éremburge Goffredo VI d'Angiò Guglielmo I d ...

  5. La nuova dinastia cercò premurosamente di far dimenticare la propria origine straniera e favoleggiò quindi di Ingelger del Gâtinais, primo conte d'Angiò. I due fratelli Goffredo III e Folco furono presto in lotta aperta: Folco riuscì ad imprigionare il fratello in Angers nel 1067; liberatolo per ordine del papa Alessandro II, venne con lui ...

  6. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Folco, detto il Rissoso, in francese Foulque IV d'Anjou, dit le Réchin ou le Querelleur (Château-Landon, 1043 – Angers, 14 aprile 1109), fu Conte di Angiò e conte di Tours, dal 1068, alla sua morte.

  7. Nel 1092 Filippo, che era già sposato con Berta d'Olanda, rapì la quinta moglie del conte d'Angiò, Folco IV il Rissoso, Bertrada di Montfort, figlia di Simone I, signore di Montfort, e di Agnese d'Évreux: il 15 maggio 1092 la sposò e papa Urbano II condannò l'unione scomunicando Filippo.