Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la figlia più giovane del principe Carlo di Prussia, e di sua moglie, la principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.. Essendo una giovane e bella principessa, essa fu oggetto di molte attenzioni alla corte prussiana; nell'inverno del 1852, il giovane Francesco Giuseppe I d'Austria la incontrò a Berlino e se ne innamorò.

  2. Sigismondo di Prussia. Sigismondo di Prussia (Wilhelm Viktor Karl August Heinrich Sigismund; Kiel, 27 novembre 1896 – Puntarenas, 14 novembre 1978) fu il secondo figlio del Principe Enrico di Prussia e della moglie, la Principessa Irene d'Assia e del Reno. Era nipote di Guglielmo II di Germania e della zarina Aleksandra di Russia .

  3. Federico Carlo di Prussia; Principe di Prussia; Stemma Nome completo: tedesco: Friedrich Karl Nikolaus von Preußen: Altri titoli: Sua Altezza Reale: Nascita: Berlino, 20 marzo 1828: Morte: Jagdschloss Glienicke, 15 giugno 1885 (57 anni) Dinastia: Hohenzollern: Padre: Carlo di Prussia: Madre: Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach: Consorte: Maria ...

  4. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  5. Guglielmo di Sassonia-Weimar. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  6. Luteranesimo. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach ( Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach . Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau . A diciannove anni, Adolfo viaggiò in molti paesi europei, in particolare in Francia.

  7. Di modo da assicurare i possedimenti di famiglia, sei settimane dopo la morte del padre, il (2 novembre 1683), Guglielmo Ernesto sposò ad Eisenach, Carlotta Maria di Sassonia-Jena, sua cugina e maggiore dei figli sopravvissuti di suo zio Bernardo.