Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 3 febbraio Carlotta era a Losanna, dove riuscì ad assoldare il siciliano Soro de Naves e a inviarlo alla difesa di Cerines; in cambio degli aiuti finanziari allora ottenuti dal duca di Savoia, essa si impegnava a trasmettergli i diritti sul Regno di Cipro, qualora L. non avesse avuto eredi (18 giugno 1462); tre mesi dopo era a Venezia, ma dal Senato ottenne solo 1000 ducati a titolo di ...

  2. Giacomo era figlio di Filippo di Savoia-Nemours (1490 – 1533) e di Carlotta d'Orléans-Longueville (1512 – 1549). Intrapresa la carriera militare, ebbe modo di distinguersi personalmente negli assedi di Lens e Metz ( 1552 – 1553 ), nella battaglia di Renty ( 1554) e nella campagna in Piemonte ( 1555 ). Egli fu un sostenitore dei duchi di ...

  3. Biografia Nascita La regina Carlotta di Cipro Affresco della Cappella Sistina di Cosimo Rosselli del Palazzo Apostolico, Città del Vaticano, 1481.. Era l'unico figlio del re di Cipro e conte di Ginevra, Luigi di Savoia e della regina di Cipro, Carlotta I, figlia del re di Cipro, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Elena Paleologa.

  4. CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro. Angela Dillon Bussi. Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea Teodoro a dire del Mas Latrie nel 1436; ma probabilmente qualche anno dopo (Hill).

  5. Leopolda Maria di Savoia-Carignano, detta anche Leopoldina ( Torino, 21 dicembre 1744 – Roma, 17 aprile 1807 ), era figlia di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e di Cristina Enrichetta di Assia-Rheinfelds-Rothenburg .

  6. it.wikipedia.org › wiki › CarlottaCarlotta - Wikipedia

    Carlotta di Savoia (1445-1483) – regina consorte di Francia Carlotta di Schaumburg-Lippe (1864-1946) – regina di Württemberg per matrimonio Carlotta del Valentinois (Charlotte Grimaldi, 1898-1977) – principessa ereditaria di Monaco

  7. Carlotta di Napoli, anche nota come Carlotta d'Aragona e Principessa di Taranto ( 1480 – Vitré, 6 ottobre 1506 ), era la figlia maggiore ed eventuale erede di Federico I, Re di Napoli. Fu contessa di Laval e la favorita e dama d'onore della regina di Francia Anna di Bretagna . Anche se suo padre fu spodestato del suo regno, i suoi ...