Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Alla morte del padre, il fratello maggiore Federico Guglielmo, divenuto re (1840), lo nominò erede al trono.

  2. Adolfo Federico VI ( Neustrelitz, 17 giugno 1882 – Neustrelitz, 23 febbraio 1918) fu l'ultimo granduca di Meclemburgo-Strelitz dal 1914 fino alla sua morte. La reggenza passò al granduca di Meclemburgo-Schwerin, Federico Francesco IV .

  3. Protestantesimo. Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin ( Ludwigslust, 28 febbraio 1823 – Schwerin, 15 aprile 1883) fu granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1842 fino alla sua morte.

  4. Alberto era figlio di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa di Meclemburgo-Strelitz. Nacque mentre la famiglia era in esilio a causa dell'invasione napoleonica; la madre morì l'anno successivo alla sua nascita.

  5. Luteranesimo. Cecilia di Meclemburgo-Schwerin (nome completo Cecilie Auguste Marie Herzogin von Mecklenburg-Schwerin [1]; Schwerin, 20 settembre 1886 – Bad Kissingen, 6 maggio 1954) era la principessa ereditaria tedesca e la principessa ereditaria di Prussia come moglie del principe ereditario tedesco Guglielmo, il figlio dell' imperatore ...

  6. Alberto di Sassonia-Altenburg. Elena di Meclemburgo-Strelitz, ( tedesco: Helene Marie Elisabeth Alexandra Auguste Katherine) ( San Pietroburgo, 16 gennaio 1857 – Remplin, 28 agosto 1936 ), fu la seconda moglie del principe Alberto di Sassonia-Altenburg .

  7. Il Meclemburgo fu diviso in due tra i due pretendenti: il ducato di Meclemburgo-Schwerin passò a Federico Guglielmo, mentre quello di Meclemburgo-Strelitz, una riproposizione della medievale Signoria di Stargard, fu affidato ad Adolfo Federico II. Allo stesso tempo fu ribadita la regola della primogenitura ed il diritto di convocare un Landtag.