Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.

  2. Gioacchino Federico (1550-1602), duca di Brieg, Liegnitz e Ohlau; Giovanni Giorgio (1552-1592), duca di Ohlau e Wohlau; ... Alberto III di Brandeburgo

  3. Gioacchino Federico di Brandeburgo fu principe elettore di Brandeburgo.

  4. Gioacchino III Federico di Brandeburgo Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  5. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange.. Dopo un'attesa di sei anni dalla nascita del primo figlio Guglielmo Enrico, nato nel 1648 e morto nel 1649, il duca ebbe nel 1655 dalla moglie Luisa Enrichetta il sospirato erede maschio.

  6. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  7. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Hohenzollern ( 30 settembre 1422 [1] – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo. Ritratto di Barbara di Brandeburgo.