Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Barbara Jagellona Sofia di Brandeburgo Giorgio di Brandeburgo-Ansbach: Federico I di Brandeburgo-Ansbach Sofia Jagellona Sabina di Brandeburgo-Ansbach Edvige di Münsterberg-Oels Carlo I di Münsterberg-Oels Anna di Sagan

  2. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo .

  3. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  4. Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia . Sposò l'8 luglio 1560 a Marburgo l'elettore Luigi VI del Palatinato (1539-1582). La coppia risiedette sino all'ascesa al trono di Luigi ad Amberg. Anche sotto l'influenza della sua devota moglie luterana ...

  5. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...

  6. Agnese, appartenente alla casata degli Hohenzollern, era figlia del Principe Elettore Giovanni Giorgio di Brandeburgo (1525-1598) e della sua terza moglie Elisabetta di Anhalt-Zerbst (1563-1607), figlia del Principe Gioacchino Ernesto di Anhalt . In prime nozze sposò, il 25 giugno 1604 a Berlino, il duca Filippo Giulio di Pomerania-Wolgast ...

  7. Gott ist mein Trost und Zuversicht (Dio è la mia consolazione e fiducia) Marie Eleonora di Brandeburgo ( Cölln, 1º aprile 1607 – Bad Kreuznach, 18 febbraio 1675) è stata una principessa del Brandeburgo e contessa palatina del Palatinato-Simmern, di cui fu reggente dal 1655 al 1658, tedesca .