Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luogo di sepoltura: Chiesa di Sant'Anna, Kew (fino al 1930) Cappella di San Giorgio, Castello di Windsor (dal 1930) Dinastia: Casato d'Assia-Kassel per nascita Casato di Hannover per matrimomio Padre: Federico d'Assia-Kassel: Madre: Carolina di Nassau-Usingen: Consorte: Adolfo, duca di Cambridge: Figli: Giorgio Augusta Maria Adelaide: Religione ...

  2. Solitamente ci si riferisce ad Ernesto Augusto con il trattamento di Sua Altezza Reale e il titolo di principe di Hannover, a volte denominato Ernesto Augusto V. [1] È il terzo e attuale marito della principessa Carolina di Monaco, terza in linea di successione al trono del principato di Monaco. Ernesto Augusto è invece il pretendente ai troni.

  3. Francesco, duca di Teck (Francis Paul Charles Louis Alexander; Osijek, 28 agosto 1837 – Richmond Park, 21 gennaio 1900 ), è stato un membro della famiglia reale britannica, nonché padre della regina Mary. Francesco detenne il titolo di Conte di Hohenstein ( Graf von Hohenstein) ed in seguito di Duca di Teck ( Herzog von Teck ).

  4. MARIA ADELAIDE TARAS Data richiesta: 8/12/2014. Dati Anagrafici e ... Palazzo di Giustizia Piazza Cavour 00193 - ROMA Centralino: 06.684741 Fax: 06.6864837

  5. MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna Francesco Lemmi Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombar... MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna Enciclopedia Italiana (1934)

  6. Figlio naturale del principe Luigi Ferdinando di Prussia e della contessa cattolica Maria Adelaide de la Grange, secondo alcune fonti sposati morganaticamente. Dopo aver combattuto la campagna militare del 1815 contro Napoleone , perse il sostegno del re Federico Guglielmo III di Prussia per essersi convertito al cattolicesimo.

  7. La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline, sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi. fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione. introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea.