Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fondò la linea non sovrana Assia-Philippsthal-Barchfeld della Casa d'Assia nel 1721, dopo la morte di suo padre, che gli lasciò in eredità Barchfeld e Herleshausen nel suo testamento. Tra il 1690 e il 1732 costruì a Barchfeld il castello barocco a tre ali di Wilhelmsburg , a lui intitolato, a Barchfeld.

  2. Sposò, il 22 agosto 1812 presso il palazzo di Fredensborg, il langravio Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, figlio di Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e della principessa Luisa di Sassonia-Meiningen. Guglielmo viveva in Danimarca fin dalla più tenera età ed ebbe una brillante carriera militare.

  3. Adolfo (1743–1803), langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld, sposò nel 1781 la principessa Luisa di Sassonia-Meiningen (1752–1805) Augusto (*/† 1745) Rimase vedova il 13 maggio 1761 e il ducato passò a loro figlio Adolfo.

  4. Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal. Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal ( Philippsthal, 11 agosto 1730 – Meiningen, 7 settembre 1799) fu Duchessa Consorte e dal 1763 al 1782 reggente del Ducato di Sassonia-Meiningen .

  5. Ida di Schaumburg-Lippe. Ida Matilde Adelaide di Schaumburg-Lippe ( Bückeburg, 28 luglio 1852 – Greiz, 28 settembre 1891) fu la consorte di Enrico XXII, Principe Reuss di Greiz dal 1872 fino alla sua morte. [2] Era la madre di Erminia di Reuss-Greiz, seconda moglie di Guglielmo II, l'ultimo imperatore germanico.