Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico Maria Sforza detto il Moro ( Milano, 27 luglio 1452 – Loches, 27 maggio 1508) fu duca di Bari dal 1479, reggente del Ducato di Milano dal 1480, infine duca egli stesso dal 1494 al 1499, essendo al contempo signore di Genova. Ai suoi tempi considerato l' Arbitro di Italia, secondo l'espressione usata dal Guicciardini, per via della ...

  2. 4 giorni fa · Suo figlio Galeazzo Maria Sforza (1444-1476, in carica a partire dal 1466), dotò la Lombardia di un complesso sistema di canali per l’irrigazione ed i trasporti, introdusse la coltura del riso ...

  3. Notice board. The Ducal Chapel (room XII) A project of great interest to Galeazzo Maria Sforza, the Ducal Chapel was built by Benedetto Ferrini and Bartolomeo Gadio and frescoed by a group of painters, which, according to existing documents, included Bonifacio Bembo, Giacomino Vismara and Stefano De Fedeli. The construction of the chapel began ...

  4. Gian Galeazzo Maria Sforza. Gian Galeazzo Maria Sforza (Abbiategrasso, 20 giugno 1469 – Pavia, 21 ottobre 1494) è stato il sesto Duca di Milano e il terzo della dinastia Sforza.

  5. Galeazzo Maria della famiglia Sforza doveva essere un uomo che piaceva molto più alle donne che ai sudditi…. Le storie custodite dal castello di Novara, oltre a darci ragione, sembrano suggerirci uno zelante pari merito tra moglie e amanti, impegnate anche dopo la sua morte a contendersi le spoglie e consegnare ai posteri la sua memoria.

  6. Storia. Nel 1471 il signore di Milano Galeazzo Maria Sforza visitava Firenze per la terza volta, per rinsaldare l'alleanza politica con Lorenzo il Magnifico.Le cronache dell'epoca ricordano come il 13 marzo fece il suo ingresso in città, indossando "uno broccato azzurro gigliato, a la divisa et arme francese", come compare anche nel ritratto.

  7. This painting depicts Galeazzo Maria, fifth duke of Milan, son of Francesco Sforza and Bianca Maria Visconti.The modes of representation are those typical of imperial portraiture: the face portrayed in profile refers to numismatic tradition and ennobles the character with its reference to classical emperors.