Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un film di Jean-Luc Godard. Con Anny Duperey, Marina Vlady, Roger Montsoret, Jean Narboni Titolo originale Deux ou trois choses que je sais d'elle. Documentario, Ratings: Kids+13, durata 95 min. - Francia 1966. MYMONE T RO Due o tre cose che so di lei valutazione media: 4,00

  2. 20 nov 2020 · 1 Commento a “ Due o tre cose che so di lei (della Maremma)” Angelo dice: Commentato il 22 Novembre 2020, 3:23 pm Un’analisi storicamente ineccepibile, lucida ed attenta a tutti gli aspetti che riguardano la vita rurale in Maremma. Lascia un commento

  3. Scopri Catania: due o tre cose che so di lei di Di Grado, Antonio: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

    • Copertina flessibile
  4. 1 gen 2020 · La responsabilità civile: 'due o tre cose che so di lei' M. Grondona 2020-01-01 Abstract Tort law is not a just a remedy, but is the end point of assumptions and assessments that go across several fields of knowledge. Liability in a legal system evolves as a reflection of the legal framework and values from its members’ freedom perspective.

  5. Disponibilità: solo 1 -- ordina subito (ulteriori in arrivo). Due o tre cose che so di lei. Ricettario per la salute mentale. di Giovanni Rossi. Copertina flessibile. 13,61€. Consigl.: 15,00€. Consegna GRATUITA lun, 23 ott sul tuo primo ordine idoneo. oppure consegna più rapida domani, 21 ott.

  6. La difficoltà di lettura dell’archivio viene ben descritta da Ginzburg nel saggio Microstoria: due o tre cose che so di lei (Ginzburg, 2006a), nel quale mette a confronto lo stile di narrazione realista classico di Tolstoj (altrove citerà il modello naturalista utilizzato da Furet e dagli storici delle Annales) con quello proprio di chi si occupa di “microstoria”: Mi rendo conto di una ...

  7. 6 giu 2018 · Il titolo dell’ultimo suo libro, Due o tre cose che so di lei, è lo stesso del film di Jean Luc Godard del 1967, dai cui dialoghi è tratta anche la citazione di apertura: Il linguaggio è la casa entro cui abita l’uomo. La seconda parte del titolo, Ricettario per la salute mentale, designa il “cuore”della trattazione.