Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ortodossia greca. Margherita di Grecia (in greco moderno Μαργαρίτα της Ελλάδας; Atene, 18 aprile 1905 – Bad Wiessee, 24 aprile 1981) è stata principessa consorte di Hohenlohe-Langenburg dal 1950 al 1960, come moglie di Goffredo . Fu la maggiore dei figli del principe Andrea e della principessa Alice di Battenberg, nonché ...

  2. Cristoforo d'Assia-Kassel. Cristoforo Ernesto Augusto d'Assia (in tedesco Christoph Ernst August Prinz von Hessen; Francoforte sul Meno, 14 maggio 1901 – Appennini, 7 ottobre 1943) era il figlio del Principe Federico Carlo d'Assia e della Principessa Margherita di Prussia . Ufficiale della Luftwaffe e delle SS, fu direttore del servizio d ...

  3. Maria Federica Guglielmina d'Assia-Kassel (Kassel, 6 settembre 1804 – Meiningen, 1º gennaio 1888) era una figlia di Guglielmo II, Elettore d'Assia e della Principessa Augusta di Prussia. Per il matrimonio con Bernardo II, Duca di Sassonia-Meiningen , diventò Duchessa consorte di Sassonia-Meiningen .

  4. it.wikipedia.org › wiki › Anna_d'AssiaAnna d'Assia - Wikipedia

    Ha sposato il 24 febbraio 1544 il Conte Palatino Volfango di Zweibrücken (1526–1569). Dopo la morte del marito, Anna e suo fratello Guglielmo d'Assia-Kassel ed il cognato Elettore Palatino Ludovico VI accettarono congiuntamente la tutela dei suoi figli.

  5. Guglielmo I d'Assia-Kassel. Guglielmo I d'Assia ( Kassel, 3 giugno 1743 – Kassel, 27 febbraio 1821) è stato l'ultimo langravio d' Assia-Kassel con il nome di Guglielmo IX e il primo Principe Elettore d'Assia con quello di Guglielmo I. Fu tra i fondatori e uno dei principali sponsor in Europa della Banca Rothschild .

  6. 16 gen 2017 · BOLOGNA - Si è spento serenamente nella notte, all'età di 90 anni, il pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi, per gli appassionati d'arte semplicemente "Wolfango", l'autore di tanti grandi ...

  7. www.wolfango.net › 2opere › indexWolfango - Opere

    Portfolio dei lavori di W: i quadri, i disegni, le acqueforti, e le copie da Caravaggio e Piero della Francesca