Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Principi russi". Questa categoria contiene le 40 pagine indicate di seguito, su un totale di 40. Categoria: Principi per stato.

  2. Boris Vladimirovič Svätý (* 986 † 24. júl 1015, podľa juliánskeho kalendára 6. august 1015, Vyšgorod, Ukrajina) knieža Rostovsko-suzdaľského kniežatstva ( 1010 - 1015 ), syn kniežaťa Vladimíra I. Veľkého a manželky bulharského cára Petra I. . Spoločne s jeho bratom Glebom boli kanonizovaní za mučeníkov ruskej ...

  3. Vladimir Alexandrovič Romanov: Tituly: Jeho Imperátorská Výsost: Narození: 22. duben 1847 Carské Selo, Rusko: Úmrtí: 17. února 1909 (ve věku 61 let) Petrohrad, Rusko: Manželka: Marie Meklenbursko-Zvěřínská: Potomci: Alexandr Vladimirovič Kirill Vladimirovič Boris Vladimirovič Andrej Vladimirovič Jelena Vladimirovna: Dynastie ...

  4. Principe Cristiano Sigismondo di Prussia. Principessa Xenia di Prussia. Kira Kirillovna Romanova ( Parigi, 9 maggio 1909 – Saint-Briac-sur-Mer, 8 settembre 1967) è stata la seconda figlia del Granduca Kirill Vladimirovič di Russia e della Granduchessa Vittoria Fëdorovna. Sposò il principe Luigi Ferdinando di Prussia .

  5. Pagine nella categoria "Cavalieri dell'Ordine Imperiale di Aleksandr Nevskij". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 204. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categorie: Ordine Imperiale di Aleksandr Nevskij. Cavalieri dell'Ordine di Aleksandr Nevskij.

  6. Lo zar Nicola II. Nicola II Romanov ( (in russo Николай Александрович Романов [?]), Nikolaj Aleksandrovič Romanov; Carskoe Selo, 6 maggio 1868 – Ekaterinburg, 17 luglio 1918) fu l'ultimo imperatore di Russia. Il suo titolo ufficiale era per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie ...

  7. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Linea_di_successione_alLinea di successione al marzo 1917

    I pretendenti. Kirill Vladimirovič Romanov (1924-1938); Dapprima molti membri della Casa Imperiale non credettero o furono scettici sulle notizie riguardanti la strage dei membri della famiglia imperiale, ma, nonostante questo, si formarono lo stesso degli schieramenti tra i movimenti monarchici, il cui centro era Parigi.