Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tommaso Gramigni, La sottoscrizione di Tino di Camaino al monumento funebre del vescovo Antonio d'Orso, in: S. Maria del Fiore: teorie e storie dell'archeologia e del restauro nella città delle fabbriche arnolfiane, a cura di Giuseppe Rocchi Coopmans de Yoldi, Firenze, Alinea Editrice, 2006 (Studi e rilievi di architettura medioevale e moderna, 6) ISBN 88-8125-907-9, p. 235-241.

  2. 11 giu 2024 · Vedi case in affitto vicino a Via Maria D'Ungheria, 5. Servizi vicino a Via Maria D'Ungheria, 5. Trasporti. Eni Di Rizzo Mauro. 1,056 km. Benzinaio. Metalupiae - Strada Statale 275 Maglie - Leuca .

  3. Marìa d'Ungheria regina di Sicilia Enciclopedia on line Figlia (n. 1247 circa - m. 1323) ed erede di Stefano V re d'Ungheria , sposò nel 1270 Carlo d' Angiò , futuro Carlo II re di Sicilia, dando così origine al ramo ungherese degli Angiò.

  4. Il sepolcro di Maria d'Ungheria, che era stato spostato già nel 1727 nella nuova chiesa, all'interno della sala del comunichino delle monache assieme ad altri monumenti sepolcrali cinquecenteschi, fu intanto di nuovo trasferito nella chiesa vecchia, addossato alla parete di sinistra prima dell'abside, che comunque non costituisce la sua collocazione originale; le sculture rinascimentali ...

  5. Beatrice d'Ungheria (1290-1343) Beatrice con il marito Giovanni II del Viennois. Beatrice d'Ungheria ( Napoli, 1290 – Grenoble, 1343) è stata una principessa francese, che fu signora consorte de la Tour-du-Pin e delfina consorte del Viennois e contessa consorte di Albon .

  6. 17 nov 2023 · Santa Elisabetta d’Ungheria – photo web source. Raggiunta l’età di 14 anni convola a nozze con il promesso sposo e vive un breve ma felice matrimonio.Tra i due sposi c’è una profonda unione spirituale ed entrambi sono seguiti dal loro confessore, il frate francescano Ridiger attraverso cui approfondiscono la conoscenza della figura di San Francesco di Assisi e ne rimangono affascinati.

  7. Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona [2] ( Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401 ), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391 ), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401 .