Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina. Giorgio. Michele. Tomislavo Karađorđević ( Belgrado, 19 gennaio 1928 – Topola, 12 luglio 2000) è stato un principe serbo, secondogenito di Alessandro I di Iugoslavia e di Maria di Romania e quindi fratello minore di Pietro II di Iugoslavia .

  2. Per rafforzare la propria posizione e favorire così il trasferimento del convento dell’Ordine dagli Stati Uniti alla Francia, il de Cassagnac e il consiglio europeo offrirono a re Pietro II di Jugoslavia, la dignità di protettore. Re Pietro II, già custode delle sacre reliquie gerosolimitane nel palazzo reale di Belgrado per volere dello ...

  3. La Iugoslavia fu costituita nel 1918 sotto la dinastia serba dei Karađorđević, allora rappresentata da Pietro I. La sua fondazione costituì la conclusione di un ‘risorgimento’ unitario le cui origini risalgono almeno alla fine del Settecento. Di grande importanza, per i popoli slavo-meridionali, fu l’esperimento delle province ...

  4. Giorgio Karađorđević ( Cettigne, 27 agosto 1887 – Belgrado, 17 ottobre 1972) fu il principe ereditario di Serbia fino al 1909, quando, in seguito a uno scandalo, fu costretto a rinunciare ai suoi diritti dinastici in favore del fratello minore Alessandro, per poi essere rinchiuso in un manicomio .

  5. Serbo ortodossa. Elisabetta Karađorđević, principessa di Jugoslavia ( Belgrado, 7 aprile 1936 ), è principessa della Casa Reale serba, attivista per i diritti umani ed ex candidata alla Presidenza della Serbia.

  6. Dopo la Conferenza di Teheran e l'accordo Tito-Subašić (quest'ultimo in rappresentanza di Pietro II che riconobbe l'accordo ma dimise Subašić) costituì un nuovo governo con a capo Milan Grol, sperando di essere reintegrato nelle sue funzioni.

  7. A seguito delle elezioni dell'11 novembre 1945 viene dichiarato decaduto il re Pietro II e costituita la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Alla sua guida è Tito, che governa come Primo Ministro tra il 29 novembre 1945 ed il 29 giugno 1963 e come Presidente della Repubblica dal 14 gennaio 1953 alla morte.