Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen come Carlo I. Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli ...

  2. L’espressione Sacrum Imperium e il collegamento con la tradizione giuridica del principato romano sono nati, in realtà, molto più tardi (seconda metà del XII secolo), ma a essi si giunge attraverso varie fasi: dopo quella carolingia, una delle più importanti è l’epoca sassone, durante la quale si definisce l’ambito territoriale della renovatio imperii.

  3. www.rivstoricavirt.com › rivstoricavirt_sito › CRONOLOGIAIMPERATORI - rivstoricavirt.com

    CRONOLOGIA. DEGLI IMPERATORI. DEL. SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO. a cura di Michele E. Puglia. CARLO MAGNO 800-814. Carlo Magno fu il primo a ricevere la corona di “re dei romani” nel Natale dell’800. Il titolo di imperatore fu ereditato dal figlio Ludovico il Pio, incoronato a Roma nell’822. Ludovico associò nell’impero il figlio ...

  4. Nel 1558 Ferdinando succedette al fratello anche come imperatore del Sacro Romano Impero ed incorporò definitivamente il territorio della Boemia alla corona asburgica, seppur contro la resistenza della nobiltà locale di fede protestante che nel 1618 si vendicò apertamente con la Defenestrazione di Praga che fu l'atto iniziale della sanguinosa Guerra dei Trent'anni.

  5. Il ducato torna allora alla corona francese, che dal 1328 è passata ai Valois. È Giovanni II il Buono (1319-1364) che torna a riconoscere autonomia feudale alla Borgogna, investendone il figlio Filippo l’Ardito, che nel 1384, in seguito al matrimonio con Margherita (1350-1405) duchessa delle Fiandre (1369), acquisisce queste ultime, l ...

  6. z. Sacro romano impero. Sacro romano impero(800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno[vedi] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  7. 10 dic 2021 · Leopoldo nasce il 9 giugno 1640. È il quinto figlio dell’imperatore Ferdinando III e della sua prima moglie Maria di Spagna (figlia di Filippo III). Agli inizi, vive all’ombra del fratello maggiore, il principe ereditario Ferdinando IV; è perciò destinato, in quanto secondogenito, alla vita di chiesa, anche per il suo carattere ...