Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Baviera ottenne anche Würzburg nel 1803 in cambio della cessione del Tirolo all'Elettore di Salisburgo. La Baviera, secondo le nuove condizioni, avrebbe assunto il rango di Regno e Massimiliano sarebbe divenuto Massimiliano I di Baviera, oltre ad acconsentire il matrimonio tra sua figlia Augusta ed Eugène de Beauharnais, figlio adottivo ...

  2. Ponte Massimiliano Giuseppe. Il ponte Massimiliano Giuseppe ( Max-Joseph-Brücke ), è un ponte ad arco sul fiume Isar che unisce i quartieri Lehel e Bogenhausen di Monaco di Baviera. Deve il suo nome al re Massimiliano I Giuseppe di Baviera ed è noto anche con il suo nome d'origine, ponte di Bogenhausen, o anche come ponte Tivoli.

  3. Nel 1808 Massimiliano I Giuseppe di Baviera conferì alla città di Monaco un nuovo stemma raffigurante un antico portale sovrastato dalla corona regale. All'interno della porta è raffigurato un leone dorato, che tiene nelle sue zampe una spada ed uno scudo con la lettera " M ".

  4. La pace di Füssen, firmata il 22 aprile 1745 da Massimiliano Giuseppe, appena salito al trono, segnò un punto fermo nella storia della Baviera: da un lato venivano abbandonate tutte le pretese sulla vicina Boemia e veniva appoggiata l'aspirazione dell'Austria al titolo imperiale nonché la Prammatica Sanzione; dall'altro, l'Austria abbandonava definitivamente l'occupazione militare della ...

  5. Massimiliano III Giuseppe di Wittelsbach elettore di Baviera Enciclopedia on line Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto ( Carlo VII imperatore ) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, alla guerra contro Maria Teresa, rinunciando a ogni pretesa sui territorî asburgici.

  6. Massimiliano di Leuchtenberg. Massimiliano Giuseppe Eugenio Augusto Napoleone di Beauharnais ( Monaco di Baviera, 2 ottobre 1817 – San Pietroburgo, 1º novembre 1852 ), terzo duca di Leuchtenberg, era il marito della granduchessa Marija Nikolaevna di Russia e cugino di primo grado dell'imperatore Napoleone III dei Francesi.

  7. Maria Antonia d'Austria. Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera ( Vienna, 28 ottobre 1692 – Bruxelles, 6 febbraio 1699) era il terzo figlio del principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua prima moglie, Maria Antonia d'Austria, figlia dell'imperatore Leopoldo I, il cui nonno materno era il re Filippo IV di Spagna .