Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Brandeburgo: Ermanno, Margravio di Brandeburgo 1296/98 maggio o ottobre 1309 14 febbraio 1318 ascesa del marito: 14 agosto 1319 morte del marito: 28 novembre 1334 Valdemaro: Margravie di Brandeburgo-Salzwedel Casato d'Ascania: Jutta di Henneberg Ermanno I, Conte di Henneberg-Coburg - 22 ottobre 1268 prima del 13 settembre 1295

  2. 28 ott 2023 · (Margravio di Brandeburgo-Bayreuth) Stemma: In carica: 20 maggio 1712 – 28 dicembre 1726: Predecessore (Cristiano Ernesto) Successore (Giorgio Federico Carlo) Altri titoli: Principe di Bayreuth Principe di Kulmbach : Nascita: Bayreuth, 26 novembre 1678: Morte: Bayreuth, 18 dicembre 1726 (48 anni) Casa reale: Brandeburgo-Bayreuth: Padre ...

  3. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Brandeburgo-Bayreuth|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  4. Edvige di Brandeburgo; Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp; Emmanuele di Anhalt-Köthen; Enrico di Nassau-Siegen; Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby; Enrico Volrado di Waldeck; Luisa Giuliana di Erbach; Giorgio III di Erbach-Breuberg; Giorgio IV di Erbach-Fürstenau; Giorgio Alberto I di Erbach-Schönberg; Ermanno Augusto di Brandeburgo-Bayreuth

  5. Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries (Italian)

  6. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  7. Cattolicesimo. Firma. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760 .