Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo xiston di Alessandro Magno - particolare dal mosaico romano "Battaglia di Isso". Gli hetairoi portavano armatura di cuoio o metallo, dalla foggia non uniformata. L'elmo era di tipo beotico, privo di para-guancia e para-nuca ma molto leggero e capace di garantire al guerriero una buona visuale, come raccomandato dallo storico greco Senofonte.

  2. 19 ott 2023 · L’Età classica della Grecia durò circa due secoli e, per convenzione, è compresa tra la battaglia di Salamina (480 a.C., vittoria dei Greci contro i Persiani) e la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Anche l’arte che si sviluppò in questi due secoli è detta classica.

  3. Pagina miniata proveniente da un manoscritto armeno (1536) del Romanzo di Alessandro, La Grecia e il Regno di Macedonia. Vinti i Persiani nelle battaglie di Platea e di Micale (479 a.C.), i Greci iniziarono una lunga serie di conflitti per l'egemonia, ma non dimenticarono l'oltraggio subito da Serse, né le città greche della Ionia

  4. 25 apr 2016 · In realtà probabilmente l’ambasceria fu di Alessandro: Strabone fece confusione nella sintesi delle sue fonti – non sarebbe la prima volta visto che egli fa quest’errore anche nel narrare le vicende della Taranto post-architea (VI 3, 4, 280) – infatti sappiamo da Memnone di Eraclea che Alessandro nel 334 a.C. invitò i Romani a controllare meglio tutti coloro che erano soggetti al ...

  5. 24 mag 2023 · Figlio di Filippo II - re di Macedonia dal 359 a. C. e conquistatore della Grecia nel 338 a.C.- e di Olimpiade, a cui Alessandro Magno fu molto legato, ebbe come prime figure di riferimento ...

  6. La madre di Alessandro, Olimpiade, appartiene alla famiglia dei Molossi, regnanti d’Epiro: l’unione con Filippo crea un’alleanza tra i due grandi regni della Grecia settentrionale che si concretizzerà nella salita al trono epirota, nel 342 a.C., del fratello di Olimpiade, Alessandro, predisposta proprio da Filippo.