Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Savoia, alla quale fu concesso l'usufrutto del territorio fino alla sua morte, acconsentì alle nozze della figlia con Carlo d'Angiò. Secondo l'ultima regina d'Italia , Maria José , a pag 40, del suo libro La Maison de Savoie, Les Origines, Le Comte Vert, Le Comte Rouge Beatrice lasciò la Provenza e si ritirò a Echelles in Savoia , in seguito a un litigio col cognato Carlo d ...

  2. La sua seconda figlia Beatrice era fidanzata, dal tempo dell'accordo di Viterbo, al primogenito dell'imperatore titolare di Costantinopoli, Filippo di Courtenay; il matrimonio ebbe luogo nel 1273. Il figlio di C. Filippo, proclamato re di Sardegna l'11 ag. 1269, sposò nel 1271 Isabella, figlia ed erede del principe Guglielmo d'Acaia.

  3. Figli. Giovanna I (1343-1381) Figli. Raimondo Berengario era il quinto figlio di Carlo II re di Napoli e di Maria d'Ungheria. Nacque in Provenza nel corso di un breve ritorno di suo padre a prendere il comando di una flotta. La sua patria è evidenziata nel suo nome provenzale e il nome della sua nutrice, Adelasia di Aix-en-Provence.

  4. Conferitagli da papa Clemente IV la corona di Sicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265, a Marsiglia, iniziando così la spedizione per la conquista del regno; B., che in un primo tempo era rimasta in Provenza, in, attesa forse di notizie sicure dall'Italia - prima della partenza del marito aveva fatto testamento, consapevole della pericolosità dell'impresa -, nel settembre ...

  5. Armi di Filippo d'Angiò, Principe di Taranto. Le armi di Filippo sono quelle di suo padre Carlo II d'Angiò con una banda di argento.. Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia, dove era in corso una guerra con gli aragonesi.

  6. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia (Napoli, agosto 1289 – Nicolosi, 9 agosto 1341 o 1343), principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337. [2] [3] [4] [5]

  7. Maria d'Angiò, nota come Maria di Calabria (Napoli, 6 dicembre 1328 – Napoli, 20 maggio 1366), è stata la prima consorte di Filippo II di Taranto, imperatore latino titolare di Costantinopoli; fu contessa di Albe e, per i matrimoni contratti, anche contessa di Durazzo, signora di Baux e contessa di Avellino, imperatrice titolare di Costantinopoli e principessa d'Acaia.