Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Suoi nonni materni erano Luigi II d'Angiò, duca di Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e la principessa aragonese Iolanda di Aragona; suoi nonni paterni erano Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Venne data in moglie al conte di Charolais Carlo, figlio del duca di Borgogna Filippo III e della principessa portoghese Isabella d'Aviz ...

  2. Visualizza il profilo di Isabella Baviera su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Isabella ha indicato 3 esperienze lavorative sul suo profilo. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Isabella e le offerte di lavoro presso aziende simili.

    • 61 follower
  3. 11 ago 2015 · Copista. Storica. Intellettuale laica. Classe 1365, Christine de Pizan – nata a Venezia da famiglia originaria di Pizzano, frazione in provincia di Bologna, e approdata alla corte di Francia da piccola, al seguito del padre Tommaso, medico del re e professore di Fisica – è stata la prima scrittrice di professione in Europa.

  4. Amalia, infanta di Spagna (1834 - 1905), sposò Adalberto di Baviera. La successione al trono di Spagna. Nel 1829 sua sorella Maria Cristina sposò Ferdinando VII, divenendo regina di Spagna, e gli diede una figlia, la futura Isabella II di Spagna.

  5. Margherita di Baviera, Marchesa di Mantova. Marchesa consorte di Mantova; In carica: 1463 - 1479: Predecessore: Barbara di Brandeburgo: Successore: Isabella d'Este Altri titoli: Duchessa di Baviera Nascita: Monaco di Baviera, 1º gennaio 1442: Morte: Mantova, 14 ottobre 1479: Luogo di sepoltura: Basilica di Sant'Andrea (Mantova) Casa reale ...

  6. 22 nov 2018 · Vissuta nel Quattrocento, Christine fu la prima vera femminista della storia. Christine de Pizan presenta la sua opera alla regina Isabella di Baviera. “Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto ...

  7. Maria Isabella Elena Immacolata Barbara Anna Pace di Savoia-Genova ( Roma, 23 giugno 1943) è una nobile italiana appartenente a Casa Savoia e ultima discendente del ramo cadetto dei Savoia-Genova .