Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Asburgo Nacque a Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, e morì a San Jerónimo de Yuste il 21 settembre 1558. Carlo discendeva da alcuni dei casati più illustri della nobiltà europea: infatti, era figlio di Filippo d'Asburgo, detto il Bello (perciò nipote dell'Imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna detta la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di ...

  2. Carlo nacque al Palazzo reale di Aranjuez, secondo figlio maschio di Carlo IV di Spagna e di sua moglie, Maria Luisa di Borbone-Parma.Nel 1808, Napoleone conquistò Madrid nella battaglia di Somosierra e indusse il padre e il fratello maggiore di Carlo, Ferdinando VII, a rinunciare ai loro diritti al trono di Spagna.

  3. Ritratto del re di Spagna Filippo II d'Asburgo, Tiziano, Cincinnati Art Museum) Carlo V aveva governato il regno di Spagna e il Sacro Romano Impero; avrebbe pertanto desiderato che suo figlio gli succedesse anche come imperatore, ma incontrò l'opposizione del fratello, Ferdinando, eletto re dei Romani nel 1531.

  4. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  5. Pietro Carlo di Borbone-Spagna. Pietro Carlo di Borbone-Spagna, ( spagnolo: Pedro Antonio Carlos Rafael José Francisco Javier Villanueva Juan Nepomuceno Thomas Marcelino Marcos Vicente Ferrer Raimundo de Borbon y Braganza) ( Aranjuez, 18 giugno 1786 – Boa Vista, 4 luglio 1812 ), fu un infante di Spagna e Portogallo .

  6. 2 giorni fa · Nel 1556 Carlo V abdicò e divise i suoi poteri e il suo regno tra il fratello Ferdinando, a cui andarono Boemia e Ungheria, e il figlio Filippo II al quale toccò la corona di Spagna cui erano ...

  7. Portatosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo de Yuste, intervenendo qualche volta ancora, però, negli affari politici di Spagna. Dettò in francese al suo segretario G. van Male alcuni Commentarî al suo regno, probabilmente col proposito che fossero volti in latino.