Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia Augusta di Anhalt-Zerbst ( Zerbst, 9 marzo 1663 – Weimar, 14 settembre 1694) fu una nobile dell'Anhalt-Zerbst e duchessa di Sassonia-Weimar . Era figlia di Giovanni di Anhalt-Zerbst, duca di Anhalt-Zerbst dal 1621 al 1667, e di Sofia Augusta di Holstein-Gottorp . Venne data in sposa a Giovanni Ernesto III, duca di Sassonia-Weimar dal ...

  2. Cattolicesimo. Firma. Maria Amalia di Sassonia ( Dresda, 24 novembre 1724 – Madrid, 27 settembre 1760) appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760 .

  3. Maria Cristina di Sassonia, ovvero Maria Christina Anna Teresa Salomé Eulalia Saveria ( Varsavia, 12 febbraio 1735 – Brumath, 19 novembre 1782 ), è stata una badessa tedesca dell' abbazia di Remiremont . Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria. Era sorella di Maria Giuseppina di Sassonia ...

  4. Erdmute Sofia di Sassonia e Giovanni Giorgio II di Sassonia · Mostra di più » Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth. Maddalena Sibilla era figlia del margravio Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth (1581–1655) e di sua moglie Maria di Hohenzollern (1579–1649), figlia del duca Alberto Federico di Prussia e di Maria Eleonora di Jülich ...

  5. Cattolicesimo. Federico Cristiano di Sassonia ( Dresda, 5 settembre 1722 – Dresda, 17 dicembre 1763) fu Elettore di Sassonia e membro della dinastia dei Wettin . Egli era il terzo ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico Augusto II, Elettore di Sassonia e re di Polonia, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria .

  6. Egli fu il quinto, ma il primo maschio tra i sopravvissuti, dei sei figli del Margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth e della sua seconda moglie, la Duchessa Sofia Luisa di Württemberg. Prima della sua nascita, fue sue sorelle gli erano premorte entro il primo anno di età, ed il suo unico fratello, nato nel 1679 , visse solo per poco tempo.

  7. Maddalena Sibilla era la terza figlia sopravvissuta e la sesta sopravvissuta dell'intera prole di Giovanni Giorgio I, elettore di Sassonia, e di sua moglie Maddalena Sibilla di Prussia. 18 relazioni.