Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna I d'Angiò (Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione.

  2. Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto d'Angiò, era stata offerta la signoria di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire.

  3. Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Enciclopedia on line Figlia ( Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria.

  4. 2 set 2023 · Giovanna I dAngiò, è una delle prime regine regnanti d’Europa e in assoluto la prima del Regno di Napoli. Il ritratto di lei che ci è giunto non è certo lusinghiero, osteggiata più perché donna, piuttosto che sovrana.

  5. Giovanna tentò di resistere ai durazzeschi, frattanto penetrati a Napoli nel 1381, rinchiudendosi in Castel Nuovo. Sopraffatta dalle forze avversarie, fu presa prigioniera e relegata nel castello di Muro Lucano dove l'anno successivo venne fatta strangolare dal suo antagonista.

  6. Giovanna I d'Angiò ( Napoli, 1326 circa – Castello di Muro Lucano, 27 luglio 1382) fu regina regnante di Napoli, regina titolare di Sicilia e di Gerusalemme e contessa di Provenza e di Forcalquier dal 1343 al 1381, anno della sua deposizione.

  7. Giovanna, rientrata a Napoli nel 1349, mise ogni impegno a riconquistare (a caro prezzo) le terre meridionali che ancora le resistevano. Ma il suo governo rimase sotto il segno dei conflitti cortigiani e dell’anarchia politica.