Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figli. La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa . La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon ...

  2. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del Brasile, alta anche una trentina di...

  3. L'onomastico viene festeggiato il 22 settembre in onore di San Maurizio, martire a Sion nel Vallese con Esuperio, Candido, Vittore, Vitale e Innocenzo. Il Santo è patrono degli alpini, dei militari e dei tintori. Lo si invoca contro il demonio e contro la gotta. Diffusione del nome Maurizio: In Italia ci sono circa 252.406 persone di nome ...

  4. Fu suo figlio, Maurizio di Nassau (Principe di Orange alla morte del fratello maggiore nel 1618), che aiutò Johan van Oldenbarnevelt, a solidificare l'indipendenza della Repubblica delle Sette Province Unite, quella che in seguito divennero i Paesi Bassi, che continuarono ad essere governati dalla Casa d'Orange-Nassau.

  5. Figlio (Dillenburg 1567 - L'Aia 1625) di Guglielmo I d'Orange e della sua seconda moglie Anna di Sassonia, venne in Olanda nel 1583, studiò a Leida e fu nominato, dopo l'assassinio del padre, nel 1585, statolder in Olanda e in Zelanda. Cinque anni dopo divenne statolder anche nelle province di Utrecht, Gheldria e Overijssel. Uomo di guerra, riformò l'esercito e con una serie di vittorie ...

  6. Principe di Nassau-Siegen; Stemma: In carica: 20 dicembre 1679 – 23 gennaio 1691: Predecessore: Giovanni Maurizio: Successore: Federico Guglielmo Adolfo: Nascita: Terborg, 18 gennaio 1649: Morte: Siegen, 23 gennaio 1691 (42 anni) Casa reale: Nassau: Dinastia: Nassau-Siegen: Padre: Enrico di Nassau-Siegen: Madre: Maria Maddalena di Limburg ...

  7. Figlio (Dillenburg 1604 - Berg en Dal, Gheldria, 1679) del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della compagnia delle Indie Occidentali. Recatosi (1637) in Brasile, sede principale della compagnia, consolidò e difese la colonia contro Portoghesi e indigeni, ma, ostacolato ...