Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II di Brabante (Lovanio, 1207 – Lovanio, 1º febbraio 1248) fu duca di Brabante, dal 1235 alla sua morte.

  2. Cattolica. Margherita di Brabante ( 4 ottobre 1276 – Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte. Giovanni Pisano, Elevatio animae, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio. Genova, Museo di Sant'Agostino. Foto di Paolo Monti.

  3. Maria nacque nel 1226, terza figlia del duca Enrico II di Brabante e Lorena dal suo primo matrimonio con Maria di Svevia, figlia del re Filippo di Svevia. Fra i suoi fratelli sono presenti Enrico III, che successe il padre al trono, e Beatrice di Brabante.

  4. Enrico II di Brabante, nato nel 1207, morì a Lovanio il 1 ° febbraio 1248, fu Duca di Brabante dal 1235 al 1248. Era il figlio di Enrico I °, duca di Brabante, e Matilde di Boulogne. Appena nato, fu promesso in sposa a una figlia di Filippo di Svevia, re dei Romani e concorrente di Otone IV di Brunswick.

  5. Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio.

  6. Lamberto I, i suoi figli, Enrico I (morto nel 1038) e Lamberto II (1041-1063), i figli e il nipote di costui, Enrico II (1063-1079), ed Enrico III (1079-1095) vi uniranno al sud il paese romano appartenente alle abbazie di Nivelles e di Gembloux, di cui essi divennero gli advocati, all'est la regione di Tirlemont; al nord la maggior parte della ...

  7. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, l’imperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.