Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Maria (1636–1679), principe elettore di Baviera, sposò nel 1652 la principessa Enrichetta Adelaide di Savoia (1636–1676) Massimiliano Filippo Girolamo , duca di Leuchtenberg (1638–1705), sposò nel 1668 Maurita Febronia de La Tour d'Auvergne (1652–1706)

  2. Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera (Bruxelles, 5 agosto 1699 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738) è stato un generale tedesco, figlio del Principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia.

  3. Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando [...] trono con una costituzione e l'alleanza al Piemonte (giugno-luglio 1860). Fallito l'estremo rimedio, abbandonò la capitale di ...

  4. Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di Carlo II di Stiria (1540-1590), figlio dell'imperatore Ferdinando I, e di Maria Anna di Baviera (1551-1608). Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come ...

  5. Francesco V Ferdinando Geminiano d'Austria-Este ( Modena, 1º giugno 1819 – Vienna, 20 novembre 1875) appartenente alla linea Austria-Este, figlio maggiore del duca Francesco IV d'Austria-Este e della principessa Maria Beatrice di Savoia, fu l'ultimo sovrano regnante del Ducato di Modena e Reggio .

  6. Costantino nacque a Monaco di Baviera, figlio maggiore del principe Adalberto di Baviera e della moglie Augusta, nata contessa von Seefried auf Buttenheim.. Nel 1939, come la maggior parte dei giovani tedeschi della sua età, il Principe venne arruolato nell'esercito; la sua carriera militare fu comunque molto breve, infatti nel 1941 esso venne esonerato da tutti i doveri bellici a conseguenza ...

  7. Clemente Augusto Ferdinando Maria Giacinto Wittelsbach (Bruxelles, 17 agosto 1700 – Ehrenbreitstein, 6 febbraio 1761) fu un membro della casata dei Wittelsbach, della dinastia di Baviera, e arcivescovo di Colonia dal 1723 al 1761 col titolo di principe-elettore del Sacro Romano Impero, nonché signore di Erzstifts e nunzio apostolico della Santa Sede in Germania.