Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Borbone ebbe appunto il merito di cercare di vincere queste resistenze, ottenendo successo in più occasioni, tant'è che fu amato dal popolo, come dimostra il mesto commiato che accompagnò la sua partenza da Napoli, quando, chiamato a cingere la corona di Spagna, dove assunse il titolo di Carlo III, lasciò nel 1759 il regno al giovanissimo figlio Ferdinando I, di nove anni.

  2. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia. Fu il casato reale del Regno di Sicilia citeriore e del Regno di Sicilia ulteriore, nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

  3. 4 gen 2023 · Carlo Tito se ne andò poco prima di compiere 4 anni, il 17 dicembre 1778, colpito dal vaiolo. Morì nel Casino Vecchio di San Leucio. Poco tempo dopo, lo seguì anche la sorellina Marianna.

  4. La fondazione e il «tempo eroico» della dinastia”, in Storia di Napoli, Napoli 1972, VII, pp. 459-717 e 961-984, gli studi di M. MAFRICI: Il re delle speranze. Carlo di Borbone da Madrid a Napoli, Napoli 1998 e di G. CARIDI: Essere re e non essere re. Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse (1734-1738), Soveria Mannelli 2006.

  5. Sui primi anni di regno: Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; B. Tanucci, Epistolario, XX, a cura di M.C. Ferrari, Napoli 2003, ad indicem. Confessioni in punto di morte sono riportate da G. La Cecilia, Storie segrete dei Borboni di Napoli e di Sicilia, Palermo 1860.

  6. 23 lug 2020 · Ultima Modifica il 13 Febbraio 2023. In Piazza del Plebiscito di Napoli si possono ammirare due bellissime statue equestri raffiguranti Carlo III di Borbone (1716-1788) e suo figlio, Ferdinando I delle due Sicilie (1751-1825). Photo credit Flickr.com @Antonio Piccialli.

  7. La dinastia dei Borbone di Napoli e delle due Sicilie regnò sull’Italia Meridionale dal 1734 al 1861. Nel 1734 Carlo di Borbone (Re di Napoli e Sicilia dal 1734 al 1759), questi, figlio di Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese, conquistò le Corone di Napoli e Sicilia, restaurando a tutti gli effetti un regno unito e sovrano.