Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo. Figli. Federico Francesco di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 8 giugno 1732 – Hochkirch, 14 ottobre 1758) fu un principe della dinastia Welfen .

  2. scultore italiano († 1695 ) • 25 aprile - Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg († 1679 ) • 8 maggio - Gaspare Carpegna , cardinale ... Antonio di Sassonia di Brunswick e Lüneburg • Trisnonno paterno : Giovanni Federico di Brunswick - Lüneburg • Trisnonna paterna : Benedetta Enrichetta del Palatinato • Madre ...

  3. Dorotea Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel (13 febbraio 1587 – 16 ottobre 1609), sposò Rodolfo, principe di Anhalt-Zerbst, morì di parto come sua madre prima di lei. Enrico Giulio si sposò una seconda volta con Elisabetta di Danimarca (25 agosto 1573 – 19 giugno 1626), figlia del re Federico II di Danimarca , il 19 aprile 1590.

  4. Caterina di Brunswick-Lüneburg, andata in sposa a Federico IV di Meissen primo duca di Sassonia con il nome di Federico I. Tre anni dopo la morte della prima moglie, avvenuta nel 1406, si risposò con Margherita d'Assia (c. 1389 – 1471), figlia del langravio Ermanno d'Assia , da cui ebbe un solo erede di cui ci sia rimasta memoria:

  5. Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  6. Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503). Sua madre morì di parto quattordici giorni dopo la sua nascita. Fu educato da Georg Spalatin, che tenne in grande considerazione durante tutta la sua vita. Spalatin era un amico di Martin ...

  7. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) (1439 – Celle, 9 gennaio 1471), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.