Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 ott 2021 · E il trono di Napoli, che alla morte della regina sarebbe rimasto senza un erede, diventò oggetto di una enorme lotta in famiglia, fra Luigi d’Angiò e Carlo di Durazzo: Margherita fu costretta a sposarsi proprio con quest’ultimo, nonostante non avesse alcuna intenzione di dividere il suo titolo di regina.

  2. Carlo V (1480-1481) Nato nel 1446 da Carlo IV d'Angiò ( 1414 - 1472) e da Isabella di Lussemburgo († 1472 ), figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint-Pol, conte di Montaldo, e di Margherita del Balzo . Nel 1472, alla morte del padre, ereditò i titoli di conte del Maine e di Guisa.

  3. Armi di Filippo d'Angiò, Principe di Taranto. Le armi di Filippo sono quelle di suo padre Carlo II d'Angiò con una banda di argento.. Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia, dove era in corso una guerra con gli aragonesi.

  4. Luigi III d'Angiò-Valois (Angiò, 25 settembre 1403 – Cosenza, 12 novembre 1434), figlio di Luigi II, duca d'Angiò, conte di Provenza e di Forcalquier, del Maine e re titolare di Napoli dal 1384, e di Iolanda d'Aragona, nel 1417 successe al padre nei titoli e fu re titolare di Napoli fino al 1426, anno in cui Giovanna II d'Angiò-Durazzo, regina di Napoli e priva di eredi, lo designò come ...

  5. Invecchiata e smarrita, G. aveva, intanto, revocata l'adozione di Luigi III d'Angiò (4 aprile 1432) riadottando Alfonso (6 aprile); poi si pentì di nuovo, e nel giugno del '33 inclinò ancora una volta verso Luigi III (pur accettando una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a Cosenza, il 14 novembre 1434, riconobbe subito ...

  6. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna, conte di Provenza e di Forcalquier.

  7. Origine. Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia Filippo VI.