Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sant' Enoch Patriarca. Festa: 22 gennaio. Il secondo personaggio di nome Enoch nell'Antico Testamento è, in Genesi 5,21-23, il sesto discendente di Adamo lungo la linea di Seth (la cosiddetta "grande genealogia dei Setiti" nel capitolo 5 della Genesi). Figlio di Iared, genera a sua volta Matusalemme, il nonno di Noè.

  2. Enoch significa in ebraico “l’iniziato.”. Secondo il libro di Enoch Genesi è un discendente di Seth, il terzo figlio di Adamo ed Eva nati dopo l’assassinio di Abele. Da non confondere con il figlio di Caino, chiamato anche Enoch. Traduzione italiana e contenuti aggiuntivi a cura di Leonardo Paolo Lovari. [:en]

  3. Il libro di Enoch. Il più affascinante e oscuro dei testi apocrifi è un eBook di Neumann, Esther pubblicato da La Case Production nella collana Religioni e Misticismo a 3.99. Il file è in formato EPUB3 con DRMFREE: risparmia online con le offerte IBS!

  4. 17 mar 2024 · Marzo 17, 2024 di Luca Conti. Il Libro di Enoch, conosciuto anche come 1 Enoch, è un testo antico di grande importanza per la comprensione delle tradizioni e delle credenze del giudaismo e del cristianesimo primitivo. Questo libro, attribuito al patriarca biblico Enoch, offre un resoconto dettagliato delle sue visioni e delle sue esperienze ...

  5. Enoch è un personaggio biblico antediluviano, sesto discendente diretto di Adamo ed Eva lungo la linea di Set (la cosiddetta "grande genealogia dei Setiti" citato nel Libro della Genesi ( 5, 21-23) e nella Lettera di Giuda dove si dice espressamente che fu "il settimo [patriarca] dopo Adamo" (Giuda 14 ). Assunzione da Dio; in compagnia di Elia .

  6. Enoch è una delle tre persone della Bibbia portate in cielo quando erano ancora in vita (gli altri sono Elia e Gesù). La traslazione di Enoch è raccontata in Genesi 5:24: “Or Enok camminò con DIO; poi non fu più trovato, perché DIO lo prese” (si veda anche Ebrei 11:5). Di solito, quando si parla del Libro di Enoch, si intende 1Enoch ...

  7. The Book of Enoch was also used by writers of the non-canonical (i.e. apocryphal or "hidden") texts. The author of the apocryphal Epistle of Barnabas quotes the Book of Enoch three times, twice calling it "the Scripture," a term specifically denoting the inspired Word of God (Epis. of Barnabas 4:3, 16:5,6).