Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 set 2018 · Il film Parliamo di Grandi Magazzini, la famosa commedia all’italiana del 1986, diretta dal duo di registi composto da Castellano & Pipolo che ne hanno scritto il soggetto e realizzato la sceneggiatura. Nel cast sono presenti tantissimi interpreti molto noti nel panorama cinematografico italiano come Enrico Montesano, Michele Placido, Nino Manfredi, Massimo Ciavarro, Christian De […]

  2. Grandi magazzini è oggi al numero 4416 nella classifica quotidiana degli streaming di JustWatch. Il film è salito di 3030 posizioni nella classifica rispetto a ieri. In Italia, è più popolare di Nozze d'inverno ma meno popolare di L'accusa.

    • 110 min
  3. I grandi magazzini e la nascita dello shopping [18:03] a cura di Marisa Carlà e Angela Pinnavaia. Il video ci presenta un breve ma significativo panorama della nascita dei grandi magazzini, frutto del cambiamento socio-economico che ha interessato l’Europa nella metà dell’Ottocento.

  4. Cast Grandi magazzini. Un film di Giuseppe Moccia, Franco Castellano . Con Enrico Montesano, Renato Pozzetto, Paolo Villaggio, Franco Fabrizi, Nino Manfredi. continua». «continua. Comico , durata 108 min. - Italia 1986 . MYMONETRO Grandi magazzini valutazione media: 2,40 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

  5. Oberpollinger. Neuhauser Strasse 18. L’edificio tutelato situato nella zona pedonale è stato realizzato nel 1905. Oggi ospita l’Oberpollinger, uno dei grandi magazzini più lussuosi di tutta la Germania. Al piano terra si trova il “viale del lusso” con piccole boutique separate che espongono marchi internazionali come Gucci, Prada ...

  6. I grandi magazzini (1939), scheda completa del film di Mario Camerini con Vittorio De Sica, Assia Noris, Enrico Glori: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

  7. I grandi magazzini emersero come centri commerciali all'avanguardia, e la pubblicità assunse un ruolo cruciale nel promuovere i prodotti. Nel mondo del lavoro, l'introduzione del taylorismo e del fordismo portò a nuovi metodi di produzione industriale, che incrementarono l'efficienza ma spesso a scapito delle condizioni lavorative.