Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III Sobieski di Polonia . Giovanni III di Polonia, in polacco Jan Sobieski (Olesko, 17 agosto 1629 – Wilanów, 17 giugno 1696), fu re di Polonia, a capo della Confederazione Polacco-Lituana dal 1674 al 1696 e fu soprannominato dai Turchi Leone di Lehistan.

  2. durante il regno di Giovanni III Sobieski si diffuse, tra i più ricchi, la moda di una corazza a squame dalla linea marcatamente orientale, il karacena. L'equipaggiamento di ogni kopia di husaria era a spese del towarzysz. Ali e pellicce Deli ottomani dal Codex Vindobonensis 8626 (ca. 1590) di Heinrich Hendrowski.

  3. Corrispondenza tra Giovanni III Sobieski, re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1696) di Gaetano Platania con spedizione gratuita su Libreria Universitaria. Spedizione gratuita a partire da € 25

  4. 5 ott 2022 · Alessandro Galli Bibiena, Magnificent Catafalque in Honor of John III, King of Poland, NGA 101032.jpg 2,640 × 4,000; 7.21 MB. Banner of Jan III Sobieski.svg 1,417 × 1,417; 333 KB. Blessed sword and hat of John III Sobieski.jpg 3,429 × 2,117; 763 KB. Christliches Sendschreiben an Johannes III - König in Pohlen, Grossfürst zu Littauen ...

  5. Alessandro Benedetto Stanilaso Sobieski, in polacco Aleksander Benedykt Stanisław Sobieski (pronuncia polacca: [alɛˈksandɛr bɛˈnɛdɨkt staˈɲiswaf sɔˈbjɛskʲi]; Danzica, 9 settembre 1677 – Roma, 16 novembre 1714) è stato un nobile, diplomatico e religioso polacco, principe di Polonia, figlio secondogenito del re Giovanni III di Polonia.

  6. www.regione.marche.it › Regione-Utile › CulturaRicercaCatalogoBeni

    La stampa ritrae Giovanni III Sobieski, re di Polonia dal 1674 al 1696 e comandante delle truppe dell'alleanza cristiana che nel 1683 costrinse gli Ottomani alla ritirata da Vienna. Il bulino stilisticamente può essere accostato ad un incisore francese, ma, come ricordano le iscrizioni, la stampa e la successiva distribuzione avvennero a Roma sotto licenza pontificia.

  7. Sala Sobieski e dell'Immacolata - Musei Vaticani, Roma (RM) Nei Musei Vaticani la Sala Sobieski deve il nome alla grande tela del pittore polacco Jean Matejko (1838-1893) che rappresenta la vittoria del re di Polonia Giovanni III Sobieski contro i turchi a Vienna nel 1683.