Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Teck|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  2. 21 set 2020 · La vita di Mary di Teck supera al fantasia. Era nata il 26 maggio 1867 e anche se è venuta alla luce a Kensington Palace, a Londra, era di famiglia tedesca. Le nobili famiglie britanniche e ...

  3. DATI DELLA SOCIETÀ - TECKLAB SISTEMI DI DIMOPOLI FRANCESCO. Partita IVA: 10526590012 - Codice Fiscale: DMPFNC82M03L219D. Rag. Sociale: TECKLAB SISTEMI DI DIMOPOLI FRANCESCO. Indirizzo: CORSO LOMBARDIA 165 - 10151 - TORINO (TO) Rea: 1244059. PEC: tecklabsistemi@pec.it. Dipendenti : 1 (2024)

  4. Maria di Teck è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito. La Principessa Von Teck del regno del Württemberg nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano Francesco, duca di Teck, di origine tedesca, e la principessa Maria Adelaide di Cambridge, membro della famiglia reale ...

  5. Maria di Teck (Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes; Londra, 26 maggio 1867 – Londra, 24 marzo 1953) è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito. La Principessa Von Teck del regno del Württemberg nacque e fu allevata nel ...

  6. 8 mag 2023 · Mary di Teck non proveniva da un ramo di spicco dell’aristocrazia britannica. Ma, il suo destino si incrociò con quello di due futuri re. Ma andiamo con ordine. La donna era figlia di Francesco duca di Teck e della principessa Mary Adelaide di Cambridge, nipote del re Giorgio III di Hannover.

  7. RMEC811F – Fotografia della Principessa Maria, duchessa di Teck (1867-1953) e dei suoi figli. (Da sinistra a destra), la principessina Màrija, marchese di Cambridge, il principe Francesco di Teck e il Conte di Athlone. Datata 1885