Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quest’ultima è il simbolo, ancora esistente, di un’appassionante storia d’amore: quella tra la siracusana Lucia Migliaccio e il napoletano Ferdinando IV di Borbone. La moglie morganatica del Sovrano. Lucia Migliaccio era figlia dell’ottavo Duca di Floridia e San Donato, Vincenzo, e della nobile di origini ispaniche, Dorotea Borgia.

  2. 19 mar 2020 · Duchessa Lucia Migliaccio. La Duchessa Lucia, non fu mai una donna leggera e lasciva, anzi, esercitò un fascino grandissimo su re Ferdinando, ma non se ne servì mai a fini politici, a differenza di Maria Carolina che aveva fatto diventare ministri tutti i suoi amanti. Donna Lucia fu una donna liberale, rispettò il suo re e lo appoggiò nelle ...

  3. 2 mar 2022 · Del ritratto della principessa di Partanna, Lucia Migliaccio, costato a Ferdinando 400 ducati, si conoscono due abbozzi: un olio su tela, dove è raffigurata solo la testa, e un olio su cartone, dove è raffigurata in modo simile al ritratto finito.

  4. 21 mar 2024 · Sabato 6 aprile ore 10.30 - Lucia Migliaccio e Ferdinando di Borbone: l’amore e il matrimonio. Dall’unione di Lucia e Ferdinando, un matrimonio d’amore, ...

  5. Sabato 6 aprile ore 10.30: Lucia Migliaccio e Ferdinando di Borbone: l’amore e il matrimonio. Dall’unione di Lucia e Ferdinando, un matrimonio d’amore, all’amore in tutte le sue forme. Intervengono: Amalia Bizzarro, storica dell’arte, Antonella Romano, attrice e artista, e Chiara Tortorelli, giornalista e scrittrice.

  6. 9 nov 2020 · L’amore di re Ferdinando per Lucia Migliaccio e Villa Floriana. Nel 1799, durante il soggiorno a Palermo Ferdinando di Borbone conobbe Lucia Migliaccio, Duchessa di Floridia, di cui si innamorò perdutamente, tanto da sposarla dopo appena due mesi dalla morte della moglie Maria Carolina d’Asburgo.

  7. Dopo i riconoscimenti di pubblico e di critica ricevuti negli ultimi anni, è andato in scena a Villa di Donato il monologo, Lucia Migliaccio, scritto da Massimo Andrej e interpretato dalla versatile Antonella Romano. Non poteva esserci un palcoscenico più adatto per una performance incentrata sulla figura della nobildonna, che il 27 novembre 1814 sposerà