Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Palazzo Reale di Königsberg (alternativamente anche castello di Königsberg, in tedesco: Königsberger Schloss, in russo: Кёнигсбергский замок) è stato il palazzo reale posto nella città tedesca di Königsberg, nella Prussia Orientale (l'attuale Kaliningrad, in Russia ). Durante la seconda guerra mondiale il palazzo ...

  2. 16 apr 2024 · La vita e l'ambiente. All'università Immanuel Kant (Königsberg 1724-1804) studia filosofia, fisica e matematica. È precettore privato, poi libero docente e dal 1770 diviene professore ordinario di logica e ontologia. Cresce in un ambiente intellettuale variegato e non privo di contrasti. Nella cultura filosofica di Königsberg esistono ...

  3. Nel 1934, già sotto il regime nazista, Otto fu trasferito all'Università di Königsberg, dove prese il posto di Paul Maas, costretto alle dimissioni per le proprie origini ebraiche. All' Università di Königsberg Otto ebbe modo di stringere rapporti con lo storico dell'arte Wilhelm Worringer , il musicologo Hans Engel e l'indologo Helmut von Glasenapp frequentando il Kant Gesellschaft .

  4. 21 giu 2022 · Qui, i Portaspada diffondo, a suon di spade, il cristianesimo e accorpando villaggi e tribù pagane ormai cristianizzati fondano nel 1255 Königsberg, il monte del re, dedicato a Ottocaro II di ...

  5. Era, però, più di altre università tedesche aperta alla cultura britannica. Questo spiega in parte il futuro e costante interesse di Kant per il pensiero inglese. Finita l’università, Kant lascia Königsberg e, per sei anni, fa il precettore con buona soddisfazione delle famiglie cui offre il suo servizio, ma non sua.

  6. Biografia. Docente all'Università di Berlino dal 1900, passò nel 1903 all'Università di Königsberg per poi stabilirsi definitivamente a Lipsia nel 1906. Autore del fondamentale lavoro La tecnica epica di Virgilio (), nel 1919, in un saggio su Ovidio, definì le Metamorfosi un poema epico, basandosi sul metro di scrittura (l'esametro) e sul confronto di un episodio narrato sia nel grande ...

  7. Kant nasce il 22 aprile 1724 a Konigsberg, capoluogo della Prussia orientale e fiorente centro portuale e nella stessa città muore il 27 febbraio 1804 (alcune fonti fanno risalire la scomparsa all'11 febbraio 1804). Immanuel Kant è il quarto di dieci fratelli, di cui sei morti in giovane età. La condizione economica della famiglia legata al ...