Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Savòia, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano Enciclopedia on line Figlio (Torino 1690 - Parigi 1741) di Emanuele Filiberto Amedeo, sposò nel 1714 Vittoria Francesca, figlia del duca Vittorio Amedeo II; gran giocatore, messosi in urto coi parenti si trasferì a Parigi, dove fu amico del celebre finanziere J. Law.

  2. 4 feb 2024 · Vittoria di Savoia, è l’erede grazie al nonno, Vittorio Emanuele scomparso sabato mattina a Ginevra. Grazie a lui Casa Savoia nel gennaio 2020 aveva aperto alle donne. Dopo mille anni di storia ...

  3. SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe. – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta d’Assia-Rheinfels-Rothemburg (1717-1778). Nel 1755, durante un viaggio a Torino, Luigi Giovanni di Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre ...

  4. 3 feb 2024 · Vittoria di Savoia, 20 anni, ... Rimane comunque Principessa di Carignano e Marchesa d’Ivrea e, con la morte di Vittorio, entra a pieno titolo nelle dinamiche nobiliare della famiglia.

  5. 4 feb 2024 · Vittoria di Savoia figlia primogenita di Emanuele Filiberto, principe di Venezia, nipote di Vittorio Emanuele, principe di Napoli, capo conteso di casa Savoia, e di sua moglie Marina Doria. Il suo bisnonno, il re Umberto Secondo, fu l’ultimo re d’Italia prima che la monarchia fosse abolita con un referendum del 1946.la sua bisnonna era Mari-José del Belgio l’ultima regina d’Italia.

  6. Vittoria Maria Anna di Savoia-Soissons, figlia di Urania del la Cropte de Beauvais e di Luigi Tommaso di Savoia Carignano, secondo conte di Soissons e fratello del Principe Eugenio, fu a Vienna nel 1736 unica erede del cospicuo patrimonio dello zio, noto condottiero al servizio dell'Imperatore Leopoldo I e raffinato collezionista d'arte.

  7. Firma. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia ( Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732 ), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.