Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LA PRUSSIA di Federico I di Brandeburgo Durante la guerra di successione spagnola emerse come nuova potenza. Federico I di Brandeburgo ne assunse il titolo di re nel 1701. Egli raccolse l’eredità del padre Federico Guglielmo e riunì tutti i territori della famiglia Hohenzollen in una formazione centralizzata anche se geograficamente non ...

  2. Stemma del Principato di Ansbach. Era figlio di Federico I, margravio di Brandenburg-Ansbach e di sua moglie Sofia di Polonia.. Si sposò il 17 giugno 1519 con Germana de Foix (1490–1538), seconda moglie e vedova del re Ferdinando II d'Aragona.

  3. Partigiano di Sigismondo, re di Ungheria, ne sostenne la candidatura al trono imperiale. Dopo la sua elezione, Sigismondo, nel 1415, gli concesse la marca del Brandeburgo con la dignità elettorale. Federico I partecipò alla guerra ussita (1419-36) in veste di capo dell'esercito imperiale e fu sconfitto nel 1431 presso Taus.

  4. Bentzien , p. 63) Il suo pronipote, Federico il Grande , più tardi, scrisse di lui che visse in un periodo sfortunato, se è vero che Giorgio Guglielmo non guidò mai un'armata, prima che i combattenti della Guerra dei Trent'anni distruggessero le sue terre, dove i risultati negativi poterono essere visti anche molti anni dopo. Discendenza [modifica | modifica wikitesto] Sposò, nel 1616 ...

  5. Federico Enrico era l'ultimogenito di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Alla morte del padre, avvenuta nel 1711, fu posto sotto la tutela della madre e dello zio Federico I di Prussia . Nel 1771, alla morte del fratello Federico Guglielmo, ereditò il titolo di margravio di Brandeburgo ...

  6. Luisa Carlotta di Brandeburgo (Berlino, 13 settembre 1617 – Mitau, 29 agosto 1676) fu per nascita principessa di Brandeburgo e duchessa di Curlandia. Principato di Brandeburgo Hohenzollern

  7. Dopo la morte di suo padre nel 1464, ha combattuto suo zio Federico II, Elettore di Brandeburgo, per l'eredità. Tra il 1475 e il 1488, Dorotea visitò i papi in carica (Sisto IV e Innocenzo VIII) a Roma e sua sorella Barbara a Mantova. Nel 1488, ha anche incontrato Federico III d'Asburgo a Innsbrück. Fu descritta come fredda, pratica e frugale.