Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regno di Gran Bretagna e IrlandaHannover. Carlotta Augusta del Galles [1] ( Londra, 7 gennaio 1796 – Esher, 6 novembre 1817) fu l'unica figlia del sovrano britannico Giorgio IV, al tempo ancora principe del Galles, e di Carolina di Brunswick. Se fosse sopravvissuta al nonno, re Giorgio III, e a suo padre, sarebbe diventata regina del Regno ...

  2. Augusto Ferdinando fu il figlio più giovane di Federico Guglielmo I di Prussia, e di sua moglie, Sofia Dorotea di Hannover. Carriera militare [ modifica | modifica wikitesto ] Già all'età di 5 anni, entrò nel reggimento di fanteria "Kronprinz".

  3. Guardie di Hannover. Comandante in Capo della neonata King's German Legion. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Adolfo, duca di Cambridge, nome completo Adolfo Federico ( Buckingham Palace, 24 febbraio 1774 – Westminster, 8 luglio 1850 ), è stato duca di Cambridge dal 1801 fino alla sua morte.

  4. Acquisì il principato-vescovile di Osnabrück nel 1803 (fino ad allora di suo figlio Federico Augusto di Hannover). Egli perse, ottenne e perse nuovamente per poi riottenere ancora il potere de facto sull'Hannover nel corso delle guerre francesi.

  5. Regno di Gran Bretagna e IrlandaHannover. Maria di Hannover ( Londra, 5 marzo 1723 – Hanau, 14 gennaio 1772) fu una principessa di Gran Bretagna, figlia di re Giorgio II e landgravina di Assia-Kassel come consorte di Federico II d'Assia-Kassel ( 1720 - 1785 ).

  6. Giorgio V di Hannover. Madre. Maria di Sassonia-Altenburg. Consorte. Barone Alfons von Pawel-Rammingen. Federica di Hannover ( Hannover, 9 gennaio 1848 – Biarritz, 16 ottobre 1926) è stata un membro della casa di Hannover . Dopo il suo matrimonio, visse per lo più in Inghilterra, dove era un membro di spicco della società.

  7. Edoardo Augusto di Hannover ritratto da George Dawe nel 1818. Il 29 maggio 1818 allo Schloss Ehrenburg, a Coburgo, e di nuovo il 13 luglio 1818 al Kew Palace, Richmond Park, Surrey, sposò il principe Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn (1767–1820).