Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LEMMI CORRELATI. LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria. Heinrich Kretschmayr. Terzogenito del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse il governo dell'Austria Anteriore; seguì l'imperatore Enrico VII nel 1310-11 in Italia e dopo la morte di questo imperatore ...

  2. 28 dic 2015 · Claudia • Storia dell'Austria • 28 Dicembre 2015 • Un commento La corte degli Asburgo: dall’itineranza a Schönbrunn. Nell’immaginario collettivo, molto spesso, la corte si configura come quel mondo fatto di feste, sfarzo e favolosi castelli, in cui i sovrani vivevano godendo delle loro immense ricchezze.

  3. LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana. Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle due Sicilie. Nel maggio 1799, invasa la Toscana dai Francesi, seguì il padre in esilio dapprima a Vienna, poi, nel 1803, a Salisburgo, dove Ferdinando venne ...

  4. Vicende storiche Pietro Leopoldo (a sinistra) e suo fratello Giuseppe II ritratti a Roma da Pompeo Batoni (1769). Vienna, Kunsthistorisches Museum.. L'emanazione del cosiddetto Codice leopoldino si inserisce nel quadro dell'intensa opera di riforme messa in cantiere da Pietro Leopoldo (granduca di Toscana dal 1765 al 1790, poi sacro romano imperatore dal 1790 al 1792), il primo degli Asburgo ...

  5. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato Granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d ...

  6. Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena ( Firenze, 12 febbraio 1768 – Vienna, 2 marzo 1835 ), figlio di Leopoldo II, fu l'ultimo Imperatore dei Romani, primo Imperatore d'Austria col nome di Francesco I, Re di Boemia e Re di Ungheria, e ultimo Duca di Milano . Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una ...

  7. Rodolfo IV d'Asburgo, detto il Magnanimo (Vienna, 1º novembre 1339 – Milano, 27 luglio 1365), è stato duca d'Austria dal 1358 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1358 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1358 al 1364, anno in cui elevò il margraviato a ducato (ducato di Carniola, di cui fu il primo duca fino alla morte) e conte del Tirolo dal 1363 fino alla sua morte.