Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Accademia delle Belle Arti di Vienna (in tedesco Akademie der bildenden Künste Wien) è l'istituzione per l'alta formazione artistica della capitale austriaca

  2. La Pinacoteca dell’Accademia delle Belle Arti ospita complessivamente 1.600 opere, a cominciare dai dipinti del XIV secolo. Tra l’altro possiede capolavori di pittori olandesi e fiamminghi del XVII secolo (tra i quali Rubens, Rembrandt e van Dyck) o il famoso altare del Giudizio universale di Hieronymus Bosch.

  3. Mission Statement. The Academy mourns the death of Sinan Gültekin (1960 - 2024) Art in Building Competition BUWOG x Akbild. Christian Kravagna curates exhibition at mumok. Further News.

  4. Accademia delle Belle Arti (Akademie der bildenden Künste) Schillerplatz 3. 1010 Vienna. http://www.akbild.ac.at. +43 1 588 16 1818. zid@akbild.ac.at. Orari di apertura. Closed until 2020 due to renovation. Accessibilità. Ulteriori informazioni. Ammessi i cani guida per non vedenti. WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche. Note.

  5. Accademia di Belle Arti. L’Accademia di Belle Arti si trova in un palazzo neorinascimentale costruito sulla Ringstrasse dal 1872 al 1876 da Th Hansen. Parzialmente ristrutturata a metà degli anni 80 del Novecento, dispone di due grandi collezioni di pittura: la Gemeldegalerie e il Kupferstichkabinett, il gabinetto delle incisioni.

  6. La Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste (traduzione letterale: Pinacoteca dell'Accademia di belle arti) è un museo di Vienna

  7. it.wikipedia.org › wiki › Otto_WagnerOtto Wagner - Wikipedia

    Nel 1894 Wagner diviene professore e direttore dell'Accademia di belle arti di Vienna. Wagner ha modo di rendersi conto dell'inadeguatezza della struttura dell'istituto e propone un progetto per una nuova sede dell'Accademia a Donbach, nella periferia di Vienna.