Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il ritorno in Sardegna del regista Vittorio De seta in occasione del trentaseiesimo anniversario del film “Banditi a Orgosolo”: i suoi incontri con la gente e i luoghi delle estenuanti riprese dei documentari e del film. Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

  2. Una conversazione con Vittorio De Seta e Goffredo Fofi filmata nel 1995 a Palermo da Ciprì e Maresco in occasione della rassegna "Il cinema di Vittorio De Seta". Il regista di "Banditi a Orgosolo" e "Diario di un maestro" ripercorre la sua opera e rimarca la sua visione, potente quanto cupa, sull'Italia degli ultimi settanta anni mutata dal progresso tecnologico che ha distrutto forme di ...

  3. 120 min. Genere. documentario. Regia. Vittorio De Seta. Fotografia. Vittorio De Seta. Il mondo perduto - I cortometraggi di Vittorio De Seta 1954-1959 è una raccolta di brevi documentari realizzati dal regista Vittorio De Seta tra il 1954 e il 1959 e ripubblicati in DVD nel 2008 . La serie è stata restaurata dalla Cineteca di Bologna.

  4. 29 nov 2011 · Addio Vittorio De Seta, maestro del documentario italiano. Si è spento a 88 anni il regista Vittorio De Seta autore di documentari che hanno fatto la storia, come Isole di fuoco e per la Rai la ...

  5. Saggio che analizza l'opera di Vittorio De Seta, dagli esordi negli anni '50, ai lungometraggi e alla produzione dei decenni successivi Primi Piani rivista di cinema e letteratura

  6. 1 giu 2023 · Vittorio De Seta è l’iniziatore di un nuovo sguardo cinematografico sul reale, poetico e pionieristico, indipendente e inattuale, apprezzato da spettatori e studiosi di tutto il mondo e capace di dialogare con mondi diversi, dalla psicoanalisi all’antropologia, a partire da una capacità rara di cogliere nei microcosmi le grandi trasformazioni del pianeta – dalle tradizioni popolari ...

  7. Vittorio De Seta. I dimenticati è un cortometraggio del 1959 diretto da Vittorio De Seta. Si tratta di un documentario ambientato ad Alessandria del Carretto, piccolo paese della provincia di Cosenza .