Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. "L'Accademia Fiorentina del Disegno nella Storia delle Arti e delle Scienze," Nuova Antologia, 1926, 471-472, argue that the artists worked to free themselves from the guilds in order to elevate their social status. Anna Matteoli, "II Cigoli e le Accademie" Com-mentari, N.S. XXIV, (July-Sept. 1973), Fasciolo III, 217-234. This most recent ...

  2. Come nel 2021, la manifestazione proporrà un’appendice di grande rilievo con la Mostra delle opere vincitrici delle varie categorie in concorso: da giovedì 11 fino a domenica 28 gennaio 2024 le opere più votate dalla Giuria internazionale della XIV Florence Biennale si potranno ammirare nella Sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze (via Ricasoli 68 ...

  3. 2014 E. Sartoni, Arte e potere. Il mito di Michelangelo padre e “fondatore” dell’Accademia del Disegno, in L’immortalità di un mito. L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità, a cura di Sandro Bellesi e Francesca Petrucci, Firenze, Edifir, 2014, pp. 48-59.

  4. 7 mar 2017 · Artemisia Gentileschi, prima donna pittrice italiana di scuola caravaggesca ad essere ammessa in una Accademia di Belle arti, è un’eroina femminile che prende forma dall’intreccio della sua storia professionale e personale, dopo uno stupro subito dal suo maestro, ed il suo coraggio, la sua audacia e la sua fermezza nel denunciare ed affrontare il pesante processo che segnerà tutta la sua ...

  5. L'Accademia delle arti del disegno venne istituita nel 1563 da Cosimo I de' Medici che, ispirandosi alle idee di Giorgio Vasari e fra Angelo Montorsoli, intese in tal modo portare a nuova vita l'attività dell'antica compagnia di S. Luca. La rinnovata istituzione attirò subito artisti di prim'ordine, quali, ad esempio, Michelangelo Buonarroti, Bartolomeo Ammannati, Agnolo Bronzino e Francesco ...

  6. The Accademia e Compagnia delle Arti del Disegno, or "academy and company of the arts of drawing", was founded on 13 January 1563 by Cosimo I de' Medici, under the influence of Giorgio Vasari. It was made up of two parts: the company was a kind of guild for all working artists, while the academy was a more select group of artists responsible for supervision of artistic production in the Medici ...

  7. La nuova serie di video didattici, dedicati ai bambini dai sei anni. I santi nella pittura del Quattrocento i santi raffigurati nelle opere del XV secolo nelle collezioni della Galleria dell'Accademia di Firenze. La pala d'altare un introduzione alle tecniche e alla tradizione di una tipologia di opera d'arte.