Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 set 2020 · Il film Pompei - Eros e Mito, diretto da Pappi Corsicato, è distribuito da Nexo Digital. Uscita prevista 9, 10 e 11 novembre. VAI ALLA SCHEDA ...

  2. Pompei - Eros e mito è un prodotto che nasce con un importante intento di esportazione internazionale. Isabella Rossellini è icona conosciutissima sia al di qua che al di là dell'Oceano e la dimensione erotica del vissuto della Roma imperiale è materia fortemente attrattiva per ogni latitudine.

  3. In uscita al cinema solo il 29, 30 novembre e 1 dicembre, POMPEI. EROS E MITO è diretto dal poliedrico Pappi Corsicato, che di recente ha firmato anche il documentario dedicato a Julian Schnabel. Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione ...

  4. 10 ott 2020 · Il documentario “PompeiEros e Mito” propone un originale viaggio nel tempo. Il pubblico va indietro di duemila lunghi anni e visita la città – sepolta e poi riemersa – di Pompei. Come si sa, il sito è stato cristallizzato dalla drammatica eruzione del 79 d.C. : i visitatori possono tutt’oggi godere della bellezza di strade, templi, stanze, scrigni e affreschi del primo secolo.

  5. 23 nov 2021 · Eros e Mito”, un nuovo documentario per rivivere la leggenda della città. 23 Novembre 2021. “Pompei. Eros e Mito”, un nuovo documentario per rivivere la leggenda della città. di Salvatore Galeone. Al cinema dal 29 novembre al 1° dicembre il nuovo documentarioPompei. Eros e Mito” di Sky e Nexo diretto da Pappi Corsicato.

  6. 1 dic 2021 · POMPEI. EROS E MITO di Pappi Corsicato è prodotto Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital.

  7. 10 gen 2024 · Pompei Eros E Mito (2021). Programmazione dello Show a . Un viaggio che ci guida indietro nel tempo di duemila anni. Vengono messi a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale questo sito archeologico unico al mondo che l'UNESCO ha inserito nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell'Umanità.