Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. di Pier Luigi Guiducci. Negli Atti degli Apostoli [1] sono descritte anche le vicende dell’Apostolo «per vocazione»: Paolo di Tarso. Egli dimostra di essere una persona continuamente protesa ad annunciare il Vangelo di Cristo. Nei suoi viaggi missionari riesce ad affrontare difficoltà e pericoli. Dimostra, inoltre, una mentalità aperta a ...

  2. La Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche dell’U.T.G. di Roma ai sensi del D.P.R. 361/2000 al N° 231/2003 – giusto parere favorevole del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Beni Librari e Istituti Culturali.

  3. Abbiamo avuto il privilegio esclusivo di utilizzare una versione preliminare di tale incredibile risultato delle tecnologie informatiche per provare a porre delle domande a un personaggio chiave della nostra storia: Paolo di Tarso, per molti il fondatore del cristianesimo come oggi lo conosciamo. Allacciate le cinture perché questa è roba ...

  4. Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo ). La ricostruzione della sua figura è possibile sulla base di due tipi di fonti: le sue Lettere e il racconto di Luca negli Atti degli Apostoli.

  5. Voce principale: Paolo di Tarso. La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso . Conversione di san Paolo, dipinto di Caravaggio (1600-1601, attualmente conservato nella Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma).

  6. Tra i fatti acclarati, Augias dissemina personalizzazioni non troppo velate, che contrastano con l'intento, anche storico, del libro. Sulla peculiare figura di Paolo di Tarso vi sono certamente altri testi migliori, seppure più "accademici" rispetto a quello del noto giornalista.

  7. Paolo di Tarso, noto anche come San Paolo Apostolo, (8-67) è stato un ebreo-romano Scrisse le Lettere Paoline nel Nuovo Testamento. Si ritiene che abbia scritto tredici libri della Bibbia. Il nome di Paolo era originariamente Saulo. Nacque nell'odierna Turchia, crebbe imparando